Il “nuovo Medio Oriente” alla prova dei fatti

Accusare Netanyahu di viltà perché rifiuta di mettere a rischio la sicurezza del paese è ingiusto e falso.

Di Amiel Ungar

image_3783Ogni anno, a Yom Kippur, non c’è un solo quotidiano in Israele degno di questo nome che non pubblichi il suo bravo editoriale in cui si attribuisce all’intransigenza dell’allora primo ministro israeliano Golda Meir la colpa per lo scoppio della guerra dello Yom Kippur (6-25 ottobre 1973) e per le migliaia di vittime israeliane che ne furono la conseguenza. Un minimo di onestà intellettuale imporrebbe ora di porre fine a questo trito rituale.
Circa un mese fa gli archivi diplomatici d’Israele hanno reso di pubblico dominio dei documenti da cui risulta che, un mese prima della guerra, Golda Meir aveva affidato al cancelliere tedesco Willy Brandt (suo collega nell’Internazionale Socialista, un organismo che allora contava qualcosa) una proposta di pace da trasmettere al presidente egiziano Anwar Sadat con la quale Israele offriva la restituzione all’Egitto della stragrande maggioranza del Sinai. L’apertura di pace di Golda Meir verso il presidente egiziano venne seccamente respinta, come era avvenuto per le sue aperture precedenti. È vero, Golda Meir (saggiamente) non si spingeva al punto di cedere tutto il Sinai “fino all’ultimo granello di sabbia” (come successivamente avrebbe fatto, meno saggiamente, il primo ministro del Likud, Menahem Begin). Eppure la sua offerta avrebbe potuto essere più che sufficiente per avviare seri negoziati e scongiurare una guerra devastante e sanguinosa. Ma Sadat era già votato all’Operazione Badr, come veniva chiamato in Egitto l’attacco a Israele del 1973, perché aveva bisogno di un successo militare, non importa a quale prezzo di sangue, per ripristinare la fiducia nel suo governo dei “Liberi Ufficiali: fiducia che era stata gravemente compromessa dalla guerra dei sei giorni del ‘67. È praticamente la stessa cosa che avrebbe fatto 27 anni dopo Yasser Arafat, quando respinse le imprudenti offerte di Ehud Barak a Camp David e lanciò l’intifada delle stragi: anche lui aspirava a entrare nella storia araba come l’ultimo Saladino.
Sarebbe troppo aspettarsi che i critici di Golda Meir riconoscano ora pubblicamente il loro errore. […]
E veniamo all’oggi. C’è da chiedersi: a che punto ci troveremmo, ora, se i fautori dell’accordo a tutti costi con la Siria avessero avuto la meglio e Israele avesse accettato di abbandonare completamente le strategiche alture del Golan? Oggi i cannoni siriani,- manovrati vuoi dal nuovo Emirato Islamista di Damasco, vuoi da Bashar Assad, l’illuminato oculista e navigatore su internet – sarebbero piazzati sulla riva nord-orientale del Kinneret (lago di Tiberiade). Alcuni geni strategici sostenevano che con questa mossa da maestri avremmo spezzato l’asse Assad-Hezbollah-Iran. Evidentemente gli Assad sapevano come gira il vento molto meglio dei nostri aspiranti Machiavelli “pacifisti”: il corpo di Bashar Assad crivellato di colpi sarebbe già finito in qualche discarica a far compagnia a quello di Muammar Gheddafi se non fosse stato per l’intervento di Iran e Hezbollah.
Personalmente non sono un cieco sostenitore di Netanyahu. Ma accusarlo di viltà per essersi rifiutato di arrendersi mettendo a repentaglio la sicurezza del paese è ingiusto e falso. Buttarsi in un dirupo non è coraggio, ma incoscienza. Come dimostra Shimon Peres, è molto più gratificante invocare a parole un Nuovo Medio Oriente che fare concretamente i conti con quello reale. Beati i costruttori di processi di pace, perché essi saranno invitati a conferenze dove saranno nutriti e celebrati, e verranno idolatrati alle Nazioni Unite come il sosia dell’Ammiraglio Generale Aladin nel film di Sascha Baron Cohen “Il dittatore”.
Fu proprio Golda Meir che una volta ebbe a dire che preferiva di gran lunga subire le condanne dell’Onu e rinunciare ai necrologi per Israele sconfitto e annientato, inevitabile risultato se avesse accettato le risoluzioni delle Nazioni Unite. Questo sì che richiede coraggio. Il coraggio di Netanyahu sarà misurato dalla sua capacità di mantenere fede allo standard indicato da Golda Meir.

(Da: Ha’aretz, 23.6.13)

Nella foto in alto: Golda Meir il giorno delle dimissioni (28 marzo 1974)