Dopo la diffusione dei risultati della seconda tornata di elezioni parziale amministrative palestinesi nella striscia di Gaza, si può dire con certezza che, a meno di improvvisi cambiamenti dell’opinione pubblica palestinese nelle prossime settimane, lo sgombero di Israele da Gaza lascerà nelle mani di Hamas il controllo sulla striscia. La vittoria di Hamas alle elezioni […]
Il convegno organizzato sul ritorno alla calma [Tahdiah] dal giornale egiziano “Al-Ahram”, a seguito dell’accordo palestinese del Cairo, al quale hanno partecipato scrittori ed esperti di affari palestinesi, ha avuto tra i suoi ospiti anche il capo dell’ufficio politico di Hamas, Khaled Mash’al. Nel suo discorso, Mash’al ha affermato che la Tahdiah è un trucco […]
Vi sono delle novità, nel panorama cittadino di Sderot, che ben simboleggiano la natura del presunto cessate-il-fuoco dichiarato dal presidente dell’Autorità Palestinese Mahmoud Abbas (Abu Mazen). Nei giorni scorsi le Forze di Difesa israeliane hanno iniziato a posizionare dei brutti cubi di cemento in tutti i quartieri. Ne sono già stati installati trenta, e non […]
Dalla lettera di dimissioni del ministro Natan Sharansky
Caro primo ministro, scrivo per informarti della mia decisione di rassegnare le dimissioni da ministro degli affari della Diaspora e di Gerusalemme. Come sai, mi sono opposto fin dall’inizio al piano di disimpegno perché sono convinto che ogni concessione nel processo di pace debba essere legata a riforme democratiche all’interno della società palestinese. Non solo […]
Nelle ultime settimane non solo l’Iraq è stato destabilizzato da molteplici attentati suicidi praticamente quotidiani, ma anche Egitto e Arabia Saudita hanno subito attacchi simili da parte di fanatici jihadisti. Com’è possibile che tante persone commettano suicidio a comando, giorno dopo giorno? Cosa sta succedendo? In parte il mondo arabo-musulmano sta raccogliendo i frutti di […]
L’anno 2004 ha visto un netto aumento del numero di incidenti a sfondo antisemita nel mondo (violenze e atti di vandalismo). Lo rivela uno studio condotto dall’Università di Tel Aviv diffuso mercoledì sera alla vigilia della Giornata della memoria della Shoà. Il dato indica un numero di incidenti più alto di quello di ciascuno degli […]
La corrispondente della BBC Orla Guerin è stata recentemente insignita di una speciale menzione da parte del governo britannico per i suoi “eccezionali servizi giornalistici”. La notizia ha destato molto scalpore in Israele, dove la Guerin viene da tempo criticata per la faziosità di molte sue corrispondenze. Ad esempio, nel marzo 2004, riferendo per la […]
Un soldato israeliano, Dan Talesnikov, 21 anni, originario di Nir-Galim, è stato ucciso e un suo compagno è stato ferito da fuoco palestinese lunedì mattina nel villaggio di Seideh (pressoTulkarem) durante un’operazione di arresto di terroristi latitanti. I soldati hanno risposto al fuoco e sono riusciti a uccidere uno degli attaccanti e a ferirne un […]
Lettera aperta a Sally Hunt, Segretaria Generale dell’Associazione Docenti Universitari Britannici, 28.04.05 In relazione al recente boicottaggio delle Università di Haifa e Bar Ilan deciso dall’Associazione Docenti Universitari Britannici, apprendo con stupore che, in aggiunta all’invito al boicottaggio, la sua Associazione è pronta a offrire un’esenzione agli studiosi che siano disposti a dichiarare pubblicamente la […]
La decisione di assegnare il Premio Goethe allo scrittore Amos Oz suscita un senso d’orgoglio nel cuore di ogni amante della cultura in Israele. Il prestigioso premio è stato assegnato in passato ad alcuni grandi scrittori e intellettuali come Thomas Mann, Sigmund Freud e Albert Schweitzer. Per la prima volta lo riceverà uno scrittore israeliano. […]