Se l’Europa aprisse finalmente gli occhi sui finanziamenti di molte ong

Non era difficile reperire informazioni allarmanti sulle sovvenzioni della ong al centro del recente scandalo: bisognava volerlo fare

Di Gerald M. Steinberg

Nel corso degli anni in cui ho indagato e analizzato la politica e le finanze delle ong (organizzazioni non governative), ho ascoltato e letto numerose dichiarazioni di funzionari europei sull'importanza di sostenere e proteggere queste organizzazioni (note collettivamente come "società civile").

Leggi tutto l'articolo ›

Mondiali in Qatar e bandiere palestinesi

La “Rassegna stampa” del Corriere gongola per le deluse speranze di pace degli israeliani e, come al solito, tace sui compromessi di pace rifiutati dai palestinesi

Di Marco Paganoni

Gli abbonati al Corriere della sera - edizione digitale ricevono una “Rassegna stampa” quotidiana redatta da un gruppo di talentuosi giornalisti che con molto sussiego scrivono dei pezzi a tesi, citando qua e là da giornali italiani e stranieri.

Leggi tutto l'articolo ›

Il doppio gioco del Qatar

Come finanziare islamisti e terroristi anti-israeliani fingendo di essere alleato dell'America e dell'Occidente

Di Khaled Abu Toameh

Un recente incontro avvenuto a Doha, in Qatar, fra il gruppo palestinese Hamas e i talebani dell'Afghanistan è servito ancora una volta a ricordare il doppio gioco fatto dal Qatar di ospitare e finanziare estremisti islamici fingendo al contempo di essere un alleato degli Stati Uniti e di altri paesi occidentali.

Leggi tutto l'articolo ›

E’ peggio l’antisemitismo di sinistra o quello di destra?

Dilemma irrilevante: pregiudizio e odio vanno condannati da qualunque parte provengano. Ignorarli o giustificarli quando vengono dalla propria parte politica fa più male che bene

Di Justin Pozmanter

Con il forte aumento delle manifestazioni di antisemitismo in Europa e negli Stati Uniti, si è sviluppato un dibattito su quale antisemitismo sia peggiore, se quello descritto come "di destra" o "di sinistra". Ma il dibattito stesso è sbagliato e pericoloso.

Leggi tutto l'articolo ›

Il futuro governo d’Israele, tra diffusa preoccupazione e paternali ipocrite

A Gerusalemme sta per insediarsi un governo trincerato su posizioni estreme, e molti dovrebbero farsi un serio esame di coscienza anziché stracciarsi le vesti e abbandonarsi alle solite prediche

Di Marco Paganoni

Gerusalemme, abbiamo un problema (per parafrasare Jim Lovell, comandante dell’Apollo 13). Direi, un grosso problema.

Leggi tutto l'articolo ›

La Corte Penale Internazionale non deve prestarsi alle manovre di Al Jazeera

I palestinesi e la rete tv sanno bene che l’uccisione della giornalista Abu Akleh è stata accidentale, ma la denuncia inoltrata dall’emittente del Qatar ha altri fini

Editoriale del Jerusalem Post

Mai sentito parlare di Fahd Buhandi? Probabilmente no. Secondo l'International Press Institute, Buhandi era un giornalista incarcerato per tre anni nella prigione Abu Humor del Qatar con l'accusa d'aver criticato il governo.

Leggi tutto l'articolo ›

Israele, il quinto paese più sicuro al mondo per i turisti

Stati Uniti al ventesimo posto e Italia al nono, in una (sorprendente) classifica di 50 mete di viaggio catalogate in base a una serie di parametri ufficiali

Di Herb Keinon

In Israele, non c'è come accendere un telegiornale o aprire un giornale per sentirsi circondati da pericoli e minacce di morte: dagli attentati terroristici al racket della malavita, dagli incidenti stradali (con tanto di risse fra guidatori) ai nuovi casi di poliomielite

Leggi tutto l'articolo ›

Il terrorista trasformato all’istante in “vittima”

I rappresentanti Onu e UE hanno acriticamente abbracciato la distorta versione dei fatti immediatamente messa in circolazione dai palestinesi

Editoriale del Jerusalem Post

La reazione di altissimi funzionari dell'Onu e dell'Unione Europea all'ondata di terrorismo palestinese in corso è a dir poco inquietante. Si prenda il caso dei fatti dello scorso fine settimana a Huwara, poco a sud di Nablus

Leggi tutto l'articolo ›