Sezione: Amici Università Gerusalemme

Borse e premi della Fondazione Vigevani: disponibili i bandi 2016

Per giovani laureandi e laureati italiani

L’Associazione Italiana Amici dell’Università di Gerusalemme gestisce o collabora alla gestione di vari premi e borse di studio della Fondazione Vigevani la cui caratteristica è quella di rendere possibile soggiorni di studio e specializzazione di giovani laureandi e laureati che altrimenti non potrebbero permetterselo.

Leggi tutto l'articolo ›

Corso breve di codicologia e paleografia ebraica

Organizzato dall’Accademia Ambrosiana di Milano, in collaborazione con l’Associazione Italiana Amici dell’Università di Gerusalemme e col Dipartimento di studi medioevali, umanistici e rinascimentali dell’Università Cattolica del S. Cuore

Il Corso, che si terrà dal 12 al 22 ottobre 2015 per un totale di 50 ore di lezione, si propone di formare esperti italiani, europei e israeliani, in grado di contribuire alla ricerca e catalogazione di manoscritti ebraici in Italia, Europa, Israele.

Leggi tutto l'articolo ›

Borse e premi della Fondazione Vigevani: disponibili i bandi 2015

Per giovani laureandi e laureati israeliani

L’Associazione Italiana Amici dell’Università di Gerusalemme gestisce o collabora alla gestione di vari premi e borse di studio della Fondazione Vigevani la cui caratteristica è quella di rendere possibile soggiorni di studio e specializzazione di giovani laureandi e laureati che altrimenti non potrebbero permetterselo.

Leggi tutto l'articolo ›

Continua la raccolta fondi per borse di studio d’emergenza all’Università di Gerusalemme

Studenti, membri dello staff e loro figli richiamati in servizio dalle Forze di Difesa hanno bisogno di un aiuto per recuperare lezioni ed esami persi a causa della guerra di Hamas

Per iniziativa della nostra Associazione Amici dell’Università di Gerusalemme, è a buon punto la raccolta per una prima borsa di studio d’emergenza dedicata alla memoria dell’ingegner Alberto Foà, per lunghi anni sostenitore delle nostre attività e presidente del Consiglio dei Revisori

Leggi tutto l'articolo ›

In mostra alla Biblioteca Palatina frammenti di manoscritti ebraici scoperti nell’Archivio di Stato di Parma

L'inaugurazione domenica 15 giugno, associata a un Convegno internazionale con studiosi italiani e israeliani

In occasione del trasloco dell’Archivio di Stato di Parma è stata rinvenuta una ricca messe di straordinari documenti che verrà in parte esposta, insieme ai più fortunati e splendidi esemplari della collezione ebraica della Biblioteca Palatina, nella mostra “Hebraica Parmensia. Da molti luoghi e tempi: frammenti di memoria ritrovati”.

Leggi tutto l'articolo ›

Documentare e conservare l’arte ebraica italiana in formato digitale

Prosegue il progetto promosso dagli Amici dell’Università di Gerusalemme, grazie anche a un contributo 8 per mille dell’Unione delle Comunità Ebraiche

L’Università di Gerusalemme ha intrapreso da tempo una vasta ricerca in tutte le regioni della Diaspora con lo scopo di inventariare, catalogare e documentare anche fotograficamente le testimonianze d’arte ebraica in molti paesi

Leggi tutto l'articolo ›