Si è concluso con successo, domenica scorsa, il viaggio didattico collegato al Concorso per studenti del secondo triennio delle scuole superiori italiane intitolato “Alla scoperta di Israele”, edizione “Eddy Silvers” 2012/13.
Si sta svolgendo in questi giorni il viaggio didattico collegato al Concorso per studenti del secondo triennio delle scuole superiori italiane intitolato “Alla scoperta di Israele”, edizione “Eddy Silvers” 2012/13.
Intitolata “Esploratori del sapere: scoperte, prospettive, influenze” si terrà, il prossimo ottobre a Lisbona, l’ottava Conferenza del Consiglio Europeo delle Associazioni di amici dell’Università di Gerusalemme.
L'Università di Gerusalemme, fondata nel 1925, ha associazioni di amici in quasi tutti i paesi dell’Europa occidentale. Quella italiana, fondata nel 1976, ha sede a Milano.
Chava Turniansky, insignita del Premio Israel 2013, dieci anni fa a Milano, con Erika Timm e la collaborazione di Claudia Rosenzweig, pubblicò il volume “Yiddish in Italia. Manoscritti e libri a stampa in yiddish dei secoli XV-XVII”, edito dall’Associazione Italiana Amici dell’Università di Gerusalemme Leggi l’articolo
Domenica 20 novembre 2011, a Roma, in collaborazione con la Società Geografica Italiana e la Facoltà di Lettere dell’Università “Tor Vergata”, l’Associazione Italiana Amici dell’Università di Gerusalemme organizza la Settima Giornata di Studi “Fare ricerca con Israele: collaborazione tra Università e Centri di ricerca” Programma della giornata Saluti Franco Salvatori Presidente della Società Geografica Italiana […]
Si tiene a Venezia, dal 3 al 6 novembre 2011, il 23esimo Congresso Europeo degli Amici dell’Università di Gerusalemme, dedicato al tema: “Amore sacro, amor profano – il Cantico dei Cantici” Per consultare il programma dettagliato: http://www.efhu.org/venice/hotel/european-conference-program.pdf Per il sito degli European Friends of the Hebrew University of Jerusalem: http://www.efhu.org Per ulteriori informazioni, scrivere a: […]
L’Associazione Italiana Amici dell’Università di Gerusalemme e il sito www.israele.net hanno realizzato un DVD con immagini d’epoca e commento originale. Il DVD “Israele, un racconto per immagini: dall’inizio del Novecento all’Indipendenza” illustra la genesi e la nascita dello Stato d’Israele attraverso una serie di filmati d’epoca (per un totale di ca. 50 minuti di filmati), in gran parte messi a disposizione dallo Steven Spielberg Jewish Film Archive dell’Università di Gerusalemme.
Su iniziativa dell’Associazione Italiana Amici dell’Università di Gerusalemme, il 31 gennaio 2009 si è tenuta a Milano la prima presentazione italiana del volume “Hebrew Manuscripts in the Vatican Library” (Catalogo dei Manoscritti Ebraici della Biblioteca Apostolica Vaticana) a cura di Benjamin Richler, Malachi Beit-Arié, Nurit Pasternak, della Jewish National and University Library di Gerusalemme. Introdotti […]
Questa sezione è a cura dell’Associazione Italiana Amici dell’Università di Gerusalemme (AUG) Cos’è la AUG Nel 1976 alcuni docenti universitari italiani in visita in Israele si resero conto delle grandi potenzialità che avrebbe avuto un rapporto di collaborazione duratura con l’Università di Gerusalemme, uno dei più prestigiosi atenei del mondo, fondato nel 1925, più di […]
Il sogno di fondare una università ebraica in Terra di Israele faceva parte integrante della visione sionistica fin dai primi tempi. La realizzazione del sogno prese avvio nel 1918 con l’acquisizione del terreno di Gray Hill sulla cima del Monte Scopus e la posa della prima pietra per la futura università. Sette anni più tardi, […]