E’ stato scoperto in uno scavo archeologico nella Città di David, a Gerusalemme, un sigillo di pietra che reca il nome di una delle famiglie che servivano nel Primo Tempio e che poi tornarono a Gerusalemme dopo essere state esiliate a Babilonia. Il sigillo in pietra nera, vecchio di 2.500 anni, che reca inciso il […]
Durante gli scavi effettuati sotto gli auspici dell’Università di Gerusalemme nel parco nazionale Arbel National, in Galilea, sono stati trovati i resti di un’antica sinagoga dell’epoca romano-bizantina. Gli scavi, nel Khirbet Wadi Hamam, erano diretti da Uzi Leibner, dell’Istituto di Archeologia dell’Università di Gerusalemme, e dello Scholion – Interdisciplinary Research Center in Jewish Studies. Leibner […]
Gli archeologi israeliani hanno scoperto, in un parcheggio appena fuori delle mura della Città Vecchia di Gerusalemme di fronte al Monte del Tempio, una struttura monumentale che risale all’epoca del Secondo Tempio ed era probabilmente l’antico palazzo della regina Elena di Adiabene. Secondo l’archeologo Doron Ben-Ami, direttore dello scavo, il sito, che è stato portato […]
I resti di un’antica strada lastricata e di terme che risalgono al periodo romano sono stati trovati nei tunnel del Muro Occidentale (a Gerusalemme). Lo ha annunciato la Israel Antiquities Authority. La strada, lunga 30 metri, che probabilmente collegava la via principale, il Cardo, con l’edificio dei bagni e con un ponte fino al Monte […]
La terza sessione della ripresa degli scavi di Ramat Rahel, alle porte sud di Gerusalemme, si è chiusa quest’estate con parecchi ritrovamenti eccezionali che hanno aiutato gli archeologi a meglio comprendere il sito. Gli scavi sono il risultato di un progetto congiunto tra l’Università di Tel Aviv e l’Università di Heidelberg in Germania, e dovrebbero […]
Gli archeologi israeliani ai primi di settembre hanno annunciato di essere incappati nel sito di una delle scene più drammatiche del sacco di Gerusalemme da parte dei romani duemila anni fa: il canale di scolo sotterraneo che gli ebrei usavano per scappare dai conquistatori romani. L’antico tunnel era scavato sotto quella che sarebbe diventata la […]
La testimonianza archeologica della descrizione biblica di Israele come la “terra dove scorrono latte e miele” (o perlomeno il secondo) è stata trovata dai ricercatori dell’Istituto di Archeologia dell’Università di Gerusalemme, i quali annunciato che la prima arnia (colonia di alveari) che risale al periodo biblico è stata trovata negli scavi di Tel Rehov, nella […]
All’ingresso della strada bianca che porta alla foresta di Segev, nella Galilea occidentale, si trova un cartello segnaletico in legno che porta il simbolo dalla IAA (Israel Antiquities Authority) e sotto, in lettere verdi sbiadite, il nome “Rosh Zayit Ruin”. Senza esaminare attentamente l’ingresso della strada, si rischia di non vedere il cartello coperto di […]
Quand’è stata l’ultima volta che siete saliti a Masnada, che vi siete arrampicati su per il famoso “sentiero del serpente” o avete ammirato la vista incredibile dalla cima dell’altopiano, per non parlare delle emozioni date dalla storia e dalla mitologia del luogo? Oggi, il Centro visitatori e Parco nazionale di Masada cerca di attirare vecchi […]
La lunga ricerca della tomba di Erode il Grande ha avuto termine con la venuta alla luce dei resti della sua tomba, sarcofago e mausoleo sulle pendici nord-orientali del Monte Herodium. Lo ha annunciato il prof. Ehud Netzer dell’Istituto di Archeologia dell’Università di Gerusdalemme. Erode fu re della Giudea, nominato dai romani, dal 37 al […]