La terza sessione della ripresa degli scavi di Ramat Rahel, alle porte sud di Gerusalemme, si è chiusa quest’estate con parecchi ritrovamenti eccezionali che hanno aiutato gli archeologi a meglio comprendere il sito. Gli scavi sono il risultato di un progetto congiunto tra l’Università di Tel Aviv e l’Università di Heidelberg in Germania, e dovrebbero […]
Gli archeologi israeliani ai primi di settembre hanno annunciato di essere incappati nel sito di una delle scene più drammatiche del sacco di Gerusalemme da parte dei romani duemila anni fa: il canale di scolo sotterraneo che gli ebrei usavano per scappare dai conquistatori romani. L’antico tunnel era scavato sotto quella che sarebbe diventata la […]
La testimonianza archeologica della descrizione biblica di Israele come la “terra dove scorrono latte e miele” (o perlomeno il secondo) è stata trovata dai ricercatori dell’Istituto di Archeologia dell’Università di Gerusalemme, i quali annunciato che la prima arnia (colonia di alveari) che risale al periodo biblico è stata trovata negli scavi di Tel Rehov, nella […]
All’ingresso della strada bianca che porta alla foresta di Segev, nella Galilea occidentale, si trova un cartello segnaletico in legno che porta il simbolo dalla IAA (Israel Antiquities Authority) e sotto, in lettere verdi sbiadite, il nome “Rosh Zayit Ruin”. Senza esaminare attentamente l’ingresso della strada, si rischia di non vedere il cartello coperto di […]
Quand’è stata l’ultima volta che siete saliti a Masnada, che vi siete arrampicati su per il famoso “sentiero del serpente” o avete ammirato la vista incredibile dalla cima dell’altopiano, per non parlare delle emozioni date dalla storia e dalla mitologia del luogo? Oggi, il Centro visitatori e Parco nazionale di Masada cerca di attirare vecchi […]
La lunga ricerca della tomba di Erode il Grande ha avuto termine con la venuta alla luce dei resti della sua tomba, sarcofago e mausoleo sulle pendici nord-orientali del Monte Herodium. Lo ha annunciato il prof. Ehud Netzer dell’Istituto di Archeologia dell’Università di Gerusdalemme. Erode fu re della Giudea, nominato dai romani, dal 37 al […]
Avendo raggiunto questa settimana l’età di 80 anni, l’architetto Avraham Yaski sta facendo un consuntivo della sua vita professionale fino ad oggi. La sua carriera di 55 anni non ha eguali in Israele. Yaski ha fatto praticamente tutto quello che un architetto potrebbe desiderare – con il suo impegno in attività pubbliche ed educative – […]
Si è svolta a fine gennaio all’Università di Gerusalemme la prima presentazione pubblica del più antico testo semitico continuo mai decifrato. La presentazione è stata fatta da Richard Steiner, professore di lingue e letterature alla Yeshiva University di New York, con una conferenza dal titolo “Scrittura proto-cananea nei testi delle piramidi: un primo sguardo alla […]
Serata commemorativa organizzata dal Teatro Franco Parenti lunedì 26 febbraio 2007 a Milano. Gianfranco De Bosio, Sergio Escobar, Cesare Rimini, Arturo Schwarz, Andrée Ruth Shammah hanno ricordato Lele Luzzati, ad un mese dalla scomparsa. Per l’occasione, il direttore del Museo Luzzati di Genova, Sergio Noberini, ha messo a disposizione tre straordinari cortometraggi del grande scenografo: […]
Gli esperti hanno opinioni diverse sull’ubicazione del Secondo Tempio a Gerusalemme, ma Joseph Patrich, professore dell’Istituto di Archeologia dell’Università di Gerusalemme, dice che alcuni reperti archeologici finora ignorati dagli studiosi indicano esattamente l’ubicazione, che sarebbe leggermente diversa da quella comunemente accreditata. Il luogo identificato dal prof. Patrich pone il Tempio e i suoi cortili, locali […]
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok