Sezione: Arte e Archeologia

Preistorici dal comportamento moderno

Archeologi dell’Università di Gerusalemme hanno trovato evidenze di vita umana organizzata risalenti a mezzo milione di anni prima di quanto finora ritenuto possibile

I ricercatori dell’Università di Gerusalemme hanno scoperto testimonianze di comportamenti umani sofisticati risalenti a 750.000 anni fa, circa mezzo milione di anni prima di quanto pensassero gli archeologi. La scoperta è stata fatta nel corso degli scavi sul sito preistorico di Gesher Benot Ya’aqov, situato lungo la faglia del Mar Morto, nella parte meridionale della […]

Leggi tutto l'articolo ›

Ricomposta la Stele di Eliodoro

Dai frammenti di un’iscrizione in greco trovati a sud di Gerusalemme nuove conferme alla storia dei Maccabei

È un antico comunicato reale che descrive l’incarico ad un nuovo esattore di tasse. E il suo testo, recentemente decifrato dopo che quattro recenti reperti archeologici sono stati riuniti, conferisce una chiara verosimiglianza agli avvenimenti che causarono la rivolta dei Maccabei nel 167-164 a.e.v. e alla storia di Hanukka. Il significato del comunicato, inviato dal […]

Leggi tutto l'articolo ›

Un paese tutto da scoprire

Dai forti “Tegart” del mandato britannico, ai caravanserragli medievali, alle decine di reliquari d’ogni religione il visitatore armato di buone gambe può trovare perle che i turisti normalmente non si danno nemmeno la pena di cercare

Da un articolo di Seth Frantzman

Esplorare Israele può essere una delle esperienze più gratificanti. Per quelli abituati a vastissimi scenari, come negli Stati Uniti o in Sud Africa, Israele presenta un’area da scoprire decisamente minuscola. Ma, nonostante questo, è ricco di diversità. L’Authority dei Parchi Nazionali ha fatto un ottimo lavoro designando i siti più importanti, creando una miriade di […]

Leggi tutto l'articolo ›

Cavità (carsiche) che hanno fatto la storia

Il letto di roccia calcareo persuase re David a fare di Gerusalemme la sua capitale e permise agli ebrei di resistere all’assedio degli assiri

Gli ebrei religiosi, ed altri, credono che fu Dio a ordinare a re David di fare di Gerusalemme la sua capitale. Oggi, però, un geologo americano sostiene che fu la morfologia calcarea del territorio vicino alla sorgente di Gihon ciò che determinò la decisione di David. Michael Bramnik, della Northern Illinois University, ha tenuto una […]

Leggi tutto l'articolo ›

Riportata alla luce la scalinata centrale della Gerusalemme del Secondo Tempio

Rivive la via d'accesso al Secondo Tempio che venne percorsa anche da Gesù

Una strada a scalinata scoperta da poco nella Città di David rappresenta, metaforicamente, “l’ultimo resto di indipendenza degli ebrei a Gerusalemme”, ha detto di recente Uri Goldflam, di Shalhevet Education and Consulting. La strada ricollega gli ebrei che persero l’indipendenza nel 70 e.v. con il popolo ebraico di oggi, dice Goldflam. “Si consideri il simbolismo: […]

Leggi tutto l'articolo ›

Scoperta a Gerusalemme una fortificazione di 3.700 anni fa

Risale all’epoca in cui la città era una piccola enclave fortificata, controllata dai cananei

È stato scoperto dagli archeologi a Gerusalemme un muro di 3.700 anni fa che costituisce il più antico esempio di fortificazioni massicce mai trovato nella città. Ne ha dato notizia la Israel Antiquities Authority. Il muro, alto circa 8 metri, si ritiene facesse parte di un passaggio protetto costruito dagli antichi cananei, che conduceva da […]

Leggi tutto l'articolo ›

Sinagoga dell’epoca del Secondo Tempio scoperta a Magdala, sul Lago di Tiberiade

Vi si trova, fra l’altro, un raro esempio di candelabro a sette braccia inciso da un artista che probabilmente aveva visto di persona la menorah nel Tempio di Gerusalemme

Una sinagoga del periodo del Secondo Tempio (50 a.e.v-100 e.v) è stata rinvenuta in uno scavo archeologico che la Israel Antiquities Authority sta conducendo in un sito destinato alla costruzione di un albergo sulla spiaggia Migdal, sul Lago di Tiberiade. In mezzo alla sinagoga si trova una pietra incisa con una menorah (candelabro) a sette […]

Leggi tutto l'articolo ›

Scoperta in una grotta di Giudea la più grande collezione di monete della rivolta di Bar-Kokhba

“Per la libertà di Gerusalemme”: questa la frase impressa su alcune monete dei ribelli ebrei anti-romani

Il più grande accumulo di monete rare del periodo della rivolta ebraica di Bar-Kokhba contro i romani (II secolo e.v.) è stato rinvenuto in una grotta dai ricercatori dell’Università di Gerusalemme e dell’Università Bar Ilan. Le monete sono state trovate in tre mucchi, in una profonda caverna situata in una riserva naturale nelle colline di […]

Leggi tutto l'articolo ›

Scoperto nella Città di David un “sontuoso palazzo romano” del III secolo e.v.

Il ritrovamento rivoluziona l’idea che si erano fatta gli storici sull’insediamento romano a Gerusalemme/Aelia Capitolina

Un “sontuoso” palazzo romano di due piani, di oltre 1.000 metri quadri, è stato rinvenuto nel parco archeologico della Città di David (il nucleo originario di Gerusalemme), poco fuori le mura attuali della Città Vecchia di Gerusalemme. In precedenza gli archeologi ritenevano che le rovine romane del III secolo e.v. si estendessero solo fino ai […]

Leggi tutto l'articolo ›

Trovata a Gerusalemme una cava usata per la costruzione del Secondo Tempio

Faceva parte della serie di cave da cui Erode fece estrarre centinaia di migliaia di pietre di varie misure necessarie per edificare il complesso del Tempio di Gerusalemme

Un’antica cava che risale alla fine del periodo del Secondo Tempio è stata scoperta negli scavi in corso a Gerusalemme. La cava, che si estende per circa un dunam e che dovrebbe avere 2.030 anni, è situata proprio vicino al centralissimo quartiere dell’American Colony hotel. Gli scavi sono diretti da Ofer Sion e da Yehuda […]

Leggi tutto l'articolo ›