La crisi internazionale sul programma nucleare iraniano ha trovato una soluzione diplomatica provvisoria. L’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica ha adottato un accordo raggiunto fra Iran e i tre europei (Germania, Gran Bretagna e Francia) con il quale Tehran si impegna a un “volontario passo per creare fiducia”: la cessazione dei suoi sforzi per produrre uranio […]
Nel suo intervento al vertice euro-mediterraneo in corso a L’Aja (nel quadro del processo di cooperazione di Barcellona), il ministro degli esteri israeliano Silvan Shalom pone l’accento, martedì, sul crescente ruolo svolto dai terroristi sciiti libanesi Hezbollah, filo-iraniani appoggiati dalla Siria, nell’organizzare e finanziare il terrorismo palestinese anti-israeliano. Secondo fonti diplomatiche, Israele intende attirare l’attenzione […]
Se la guerra è un inferno, la guerra contro il terrorismo è un inferno ancora peggiore. È facile sminuire le cose a tavolino, ma nella realtà è persino difficile persino immaginare il peso che grava su giovani soldati chiamati a combattere contro nemici che deliberatamente si mimetizzano da civili e che arrivano al punto di […]
Chi giustifica il terrorismo si basa fondamentalmente su due argomenti: che il terrorismo è un mezzo efficace per conseguire un obiettivo, e che è l’unico mezzo a cui può ricorrere la parte più debole. Si può dimostrare che entrambe queste asserzioni sono infondate. Lungi dall’essere efficace, la stragrande maggioranza dei movimenti terroristici è risultata un […]
La rielezione del presidente George W. Bush, uno dei più vicini a Israele, e la scomparsa di Yasser Arafat, una delle figure più negative nella storia del Medio Oriente, richiede che Israele cerchi di cogliere le opportunità poste dalla nuova situazione. Una nuova dirigenza palestinese potrebbe anche tentare di porre fine al terrorismo, come prevede […]
Se c’è qualcuno più responsabile di Yasser Arafat per l’inutile guerra terroristica costata la vita a migliaia di israeliani e palestinesi, questi è proprio Marwan Barghouti, che oltretutto rivendica con orgoglio di esserne stato uno degli artefici. Come ebbe a spiegare lo stesso Barghouti in un’intervista al quotidiano arabo edito a Londra Al-Hayat esattamente un […]
Per la prima volta l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato mercoledì sera una risoluzione che condanna gli attentati suicidi contro civili israeliani. La risoluzione esprime infatti, tra l’altro, “profonda preoccupazione per gli attentati esplosivi suicidi, che provocano perdite di vite israeliane”. Hanno votato a favore 142 stati, cinque hanno votato contro, sei si sono […]
I tre massimi successori di Yasser Arafat si sono solennemente impegnati a seguire le orme del defunto leader rifiutando ogni compromesso sul cosiddetto “diritto al ritorno” di tutti i profughi palestinesi (e loro discendenti) all’interno di Israele anche dopo la creazione di uno stato palestinese indipendente nella totalità dei territori di Cisgiordania e striscia di […]
Viene generalmente dato per assodato che il motivo per cui Yasser Arafat non fece la pace nel 2000 è che non poteva convincere il suo movimento a fare quel passo. Niente di più sbagliato. Ma, in ogni caso, coloro che ritengono che Arafat non abbia potuto fare la pace con Israele in cambio di uno […]
[…] Il processo di pace è andato a rotoli principalmente a causa della errata convinzione che, se è vero – come è vero – che la soluzione sta nella spartizione, allora l’ostacolo è Israele. Israele stesso ha talmente interiorizzato questa convinzione internazionale che non si accorge nemmeno di adeguarvisi supinamente. Stiamo già parlando di scarcerare […]