Sezione: Attualità

Netanyahu: I nostri nemici sbagliano se credono di poter approfittare delle divisioni interne in Israele

Lapid: Quando si tratta di sicurezza, non ci sono né opposizione né coalizione: saremo uniti contro ogni nemico, a sostegno della risposta delle nostre forze di difesa

"Abbatteremo i nostri nemici, che pagheranno un prezzo pesante". Lo ha detto il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu aprendo giovedì sera la riunione del gabinetto di sicurezza, riunito d’urgenza per la prima volta in quasi due mesi a seguito delle raffiche di razzi palestinesi lanciati dal Libano e dalla striscia di Gaza

Leggi tutto l'articolo ›

“Nessuno ci toglierà la gioia delle nostre feste”

Come già altre volte, gli israeliani del sud hanno celebrato il Seder di Pesach sotto la minaccia dei razzi da Gaza

Nonostante le crescenti tensioni sulla sicurezza e i rinnovati lanci di razzi palestinesi dalla striscia di Gaza, gli abitanti delle comunità di confine israeliane hanno trascorso la serata di mercoledì come tutti gli altri israeliani, celebrando il Seder di Pesach (pasqua ebraica)

Leggi tutto l'articolo ›

Pasach: l’occasione per ritrovare ciò che ha accomunato il popolo ebraico nel corso della sua turbolenta storia

Come dice l'Haggadà della pasqua ebraica, in ogni generazione ognuno è chiamato a vedere se stesso come se fosse personalmente uscito dalla schiavitù d'Egitto

Editoriale del Jerusalem Post

La festa di Pesach, la pasqua ebraica iniziata mercoledì sera, celebra la liberazione del popolo ebraico dalla schiavitù e la promessa divina di condurlo alla Terra Promessa.

Leggi tutto l'articolo ›

Più di un israeliano su 5 ha manifestato contro la riforma giudiziaria

Secondo un sondaggio dell’Israel Democracy Institute, è in aumento il numero di cittadini – di sinistra, di centro ma anche di destra – che partecipano alle proteste in piazza

Da un sondaggio pubblicato martedì emerge che il numero di cittadini israeliani che partecipa alle manifestazioni di protesta contro la riforma giudiziaria promossa dal governo è in costante aumento.

Leggi tutto l'articolo ›

L’ipocrita silenzio del mondo sull’incessante imperialismo terrorista del regime iraniano

Fa comodo che sia Israele quello in prima linea che difende non solo se stesso, ma anche Europa e Stati Uniti

Di Emily Schrader

Nelle scorse settimane c'è stato un aumento degli attacchi mirati su siti militari del regime iraniano in Siria, attribuiti alle Forze di Difesa israeliane: almeno tre nell'arco di quattro giorni, nove dall'inizio dell'anno.

Leggi tutto l'articolo ›

I pregiudizi di Francesca Albanese e la tribuna offertale dalla CNN

La relatrice speciale delle Nazioni Unite, che accusa Israele di razzismo, definisce “resistenti” i palestinesi che (parole loro) vogliono “gettare a mare tutti gli ebrei

Di David M. Litman

Lo scorso 21 marzo, la giornalista Isa Soares di CNN International ha offerto una tribuna alla razzista Francesca Albanese, delle Nazioni Unite, da cui accusare di razzismo gli israeliani.

Leggi tutto l'articolo ›

I piani terroristi dell’Iran contro israeliani e dissidenti in Europa

Non solo l’atomica: con i suoi agenti e i suoi sgherri Hezbollah, il regime di Teheran rappresenta una continua minaccia alla sicurezza e alla libertà in Occidente

Di Seth J. Frantzman

Dopo la notizia che due uomini sono stati arrestati in Grecia con l’accusa d’aver progettato attentati a un luogo ebraico, vale la pena riepilogare il contesto più ampio in cui si inseriscono le minacce del regime iraniano in tutta Europa.

Leggi tutto l'articolo ›

Riforma giudiziaria in Israele: è ora che entrambe le parti cerchino un compromesso in buona fede

Un'atmosfera meno tesa contribuirebbe a garantire che il paese non si avvicini di nuovo all’orlo del baratro

Editoriale del Jerusalem Post

Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha fatto la cosa giusta, lunedì sera, quando ha sospeso l’iter legislativo della riforma giudiziaria per almeno un mese, per consentire negoziati su una formula di compromesso.

Leggi tutto l'articolo ›

Che fine ha fatto la destra politica in Israele (e altrove)?

La domanda del giorno è: fino a che punto il populismo può imbrogliare la gente con la sua retorica contro le “élite” e la competenza?

Di Dan Perry

Come mai la destra israeliana odia così tanto le "élite"? Perché in Israele, come in altri paesi, la destra si è tramutata dal conservatorismo di vecchia scuola in un movimento populista che per definizione si batte per mettere le masse contro coloro che hanno conseguito risultati e successo.

Leggi tutto l'articolo ›