Per la prima volta l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato mercoledì sera una risoluzione che condanna gli attentati suicidi contro civili israeliani. La risoluzione esprime infatti, tra l’altro, “profonda preoccupazione per gli attentati esplosivi suicidi, che provocano perdite di vite israeliane”. Hanno votato a favore 142 stati, cinque hanno votato contro, sei si sono […]
Viene generalmente dato per assodato che il motivo per cui Yasser Arafat non fece la pace nel 2000 è che non poteva convincere il suo movimento a fare quel passo. Niente di più sbagliato. Ma, in ogni caso, coloro che ritengono che Arafat non abbia potuto fare la pace con Israele in cambio di uno […]
I tre massimi successori di Yasser Arafat si sono solennemente impegnati a seguire le orme del defunto leader rifiutando ogni compromesso sul cosiddetto “diritto al ritorno” di tutti i profughi palestinesi (e loro discendenti) all’interno di Israele anche dopo la creazione di uno stato palestinese indipendente nella totalità dei territori di Cisgiordania e striscia di […]
[…] Il processo di pace è andato a rotoli principalmente a causa della errata convinzione che, se è vero – come è vero – che la soluzione sta nella spartizione, allora l’ostacolo è Israele. Israele stesso ha talmente interiorizzato questa convinzione internazionale che non si accorge nemmeno di adeguarvisi supinamente. Stiamo già parlando di scarcerare […]
Per la prima volta l’Asaemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato una risoluzione che condanna l’antisemitismo nel quadro di un testo più ampio contro l’intolleranza religiosa. L’inserimento di un esplicito riferimento anche all’antisemitismo all’interno di una risoluzione che viene riconfermata ogni anno viene considerato dagli osservatori israeliani come una svolta storica. La risoluzione è passata […]
La futura dirigenza palestinese non emergerà dalle urne, indipendentemente dal fatto che le elezioni nell’Autorità Palestinese abbiano luogo o meno il 9 gennaio 2005. Poco importa chi vincerà, né se le elezioni si svolgeranno bene o male. Anche questo fa parte del pernicioso retaggio lasciato da Yasser Arafat alla sua gente. Quando venne istituita l’Autorità […]
Un autorevole giornalista palestinese rivela che nel 1994 Yasser Arafat gli aveva spiegato d’aver accettato gli Accordi di Oslo perché contava sul fatto che quegli accordi avrebbero costretto migliaia di ebrei a fuggire da Israele. Abdel Bari Atwan, direttore del quotidiano arabo edito a Londra Al-Quds al-Arabi, racconta che Arafat fece queste affermazioni durante un […]
“E’ il benvenuto, se ne sentiva la mancanza. E’ stato un leader coraggioso, che ha spezzato dei tabù sulla strada della riconciliazione”. Queste le parole con cui esponente palestinese Jibril Rajoub in un’intervista a Kol Ha’ir (5.11.04) ha commentato il ritorno alla politica attiva dell’ex primo ministro israeliano Ehud Barak. Si tratta probabilmente del commento […]
Il ministro della difesa israeliano Shaul Mofaz, giovedì, mentre era in visita a Roma, ha telefonato al suo omologo egiziano Hussein Mantawi per esprimere profondo rincrescimento per l’incidente occorso nella notte al confine fra Egitto e Israele. Mofaz ha garantito che verrà svolta una rapida ed esaustiva inchiesta sulle circostanze dell’accaduto e ha promesso al […]
Il primo ministro israeliano Ariel Sharon ha parlato martedì dello status del suo piano di disimpegno dalla striscia di Gaza e parte della Cisigiordania settentrionale a seguito della morte di Yasser Arafat e dell’imminente avvio di una nuova dirigenza al vertice dell’Autorità Palestinese. Nonostante le crescenti pressioni esercitate in questi giorni perché, alla luce dei […]