Sezione: Attualità

Parlamento sovrano

Un passaggio storico nella lunga battaglia degli israeliani per il loro focolare nazionale

Alcuni commenti dalla stampa israeliana

Ha scritto Ha’aretz (26.10): Il voto alla Knesset sul piano di disimpegno dalla striscia di Gaza e sulla smantellamento di alcuni insediamenti nel nord della Cisgiordania rappresenta un passaggio storico nella lunga battaglia degli israeliani per il loro focolare nazionale: la battaglia per quel focolare nazionale sionista, circoscritto, democratico, laico e pacifico a cui aspiravano […]

Leggi tutto l'articolo ›

Sharon: Il disimpegno rafforzerà Israele

Non vogliamo governare su milioni di palestinesi. Israele vuole essere una democrazia e non può farlo.

“Non vogliamo governare su milioni di palestinesi la cui popolazione raddoppia a ogni generazione. Israele vuole essere una democrazia e non può farlo. Il disimpegno apre le porte verso nuove realtà”. Lo ha detto il primo ministro israeliano Ariel Sharon lunedì pomeriggio durante il discorso con cui ha avviato lunedì il dibattito alla Knesset sul […]

Leggi tutto l'articolo ›

Iniziato liter per lapprovazione del piano di disimpegno

Approvato dal governo israeliano il progetto di legge per gli indennizzi.

E’ un periodo di una decina di giorni di intensa attività legislativa sul piano di disimpegno quello che ha avuto inizio domenica con l’approvazione da parte del governo israeliano del progetto di legge per gli indennizzi destinati agli israeliani che dovranno abbandonare le loro proprietà dalla striscia di Gaza e da una parte della Cisgiordania […]

Leggi tutto l'articolo ›

Chi era Al-Ghoul

Vita e morte di uno stragista

Adnan al-Ghoul, numero due dell’ala militare dell’organizzazione terrorista Hamas, ucciso giovedì sera insieme al suo vice dal razzo di un elicottero israeliano mentre transitava in auto nel campo palestinese di Jabaliya (striscia di Gaza), era uno dei famigerati “ingegneri” esperti nella fabbricazione degli ordigni che vengono utilizzati per compiere attentati anche suicidi contro la popolazione […]

Leggi tutto l'articolo ›

Amici della pace o nemici di Israele?

Un venerdì ho letto su un giornale che la Middle East Peace Coalition avrebbe tenuto una dimostrazione a Manhattan.

di Robert Jancu

Un venerdì della scorsa estate ho letto su un giornale che un gruppo chiamato Middle East Peace Coalition (Coalizione per la Pace in Medio Oriente) avrebbe tenuto una dimostrazione il giorno seguente, fra le 3 e le 6 del pomeriggio, a Manhattan, nello Union Square Park. Si trattava di uno delle tante manifestazioni pubbliche, organizzate […]

Leggi tutto l'articolo ›

Democrazia alla prova

I cittadini israeliani hanno eletto parlamento e governo, e lesercito deve eseguirne gli ordini.

Alcuni commenti dalla stampa israeliana

Scrive Ha’aretz: I cittadini israeliani hanno eletto un primo ministro perché governasse su questioni difficili e importanti, non perché stesse in sintonia con gli indici di gradimento. Sharon è stato debitamente eletto, il governo ha debitamente votato; ora la Knesset, il parlamento sovrano, ha la facoltà di approvare la decisione. E’ così che deve funzionare […]

Leggi tutto l'articolo ›

Rapporto francese: Lantisionismo estremo tende a giustificare gli atti di antiebraismo

Quando si dice 'Israele è nazista', si legittima ogni forma di violenza, in Francia e in Medio Oriente.

In Francia, nei primi nove mesi del 2004 si sono registrati più atti e minacce contro ebrei o luoghi ebraici che in tutto il 2003. Da gennaio a settembre la polizia francese ha registrato 123 azioni violente razziste o xenofobe e 294 minacce. Nello stesso periodo, sono stati registrati 164 atti e 594 minacce specificamente […]

Leggi tutto l'articolo ›

Condannati gli ufficiali della Karine A

La nave venne sequestrata nel gennaio 2002 mentre trasportava un enorme carico di armi verso Gaza.

Condannato lunedì da una corte israeliana a 25 anni di detenzione il capitano della nave cargo Karine A, e due altri ufficiali a 17 anni ciascuno, per complicità nel tentativo di introdurre clandestinamente un grande quantitativo di armi e munizioni da guerra di origine iraniana destinate ad alimentare attività militari e terroristiche anti-israeliane dell’Autorità Palestinese […]

Leggi tutto l'articolo ›

Ciò che la Siria dovrebbe fare

Se Assad è veramente sincero, perché non fa i passi necessari, come fece Sadat?

Da un editoriale del Jerusalem Post

Nel 1977, quando il presidente egiziano Anwar Sadat prese la storica decisione di optare per la pace con Israele, seppe marcare il cambiamento strategico con un gesto di grande impatto. Sadat fece ciò che allora era impensabile: si recò a Gerusalemme e parlò alla Knesset di persona per infondere fiducia. E questo lo rese credibile. […]

Leggi tutto l'articolo ›