Mercoledì mattina sono esplose due bombe a due fermate di autobus a Gerusalemme uccidendo il 16enne israelo-canadese Aryeh Shechopek. Altri 23 civili sono rimasti feriti, alcuni in modo grave.
Le recenti elezioni israeliane hanno visto diversi vincitori: da Benjamin Netanyahu, che è tornato alla carica di premier, fino al sorprendente risultato del partito Sionista Religioso e l'impressionante balzo compiuto da Shas.
Nella settimana che ha preceduto l'inizio della Coppa del Mondo in Qatar, 21 palestinesi sono morti nella striscia di Gaza a causa di un micidiale incendio scoppiato in un’abitazione durante un evento familiare.
Fu uno dei momenti più appassionanti della storia dello sport. Il viso stravolto dal dolore mentre si avviava all'ultimo giro della corsa di 5.000 metri delle Olimpiadi di Helsinki del 1952 dietro ad altri tre corridori, il cecoslovacco Emil Zatopek accelerò improvvisamente, superò uno a uno i tre avversari e vinse la medaglia d'oro.
Odeh Bisharat è un narratore di talento. Non c'è cuore che non tremi dopo aver letto il suo ricordo delle lacrime della nonna quando fu costretta a lasciare il villaggio di Ma'aloul nell'estate del 1948.
Il poster di Ahlam Ahmad al-Tamimi come "Most Wanted Terrorist" (terrorista più ricercata) che campeggia sul sito web dell'FBI la definisce "accusata d’aver preso parte a un attentato suicida del 9 agosto 2001 in una pizzeria a Gerusalemme che ha ucciso 15 persone
La famosa giornalista palestinese Shireen Abu Akleh, colpita a morte durante un'azione militare israeliana nel campo palestinese di Jenin lo scorso maggio, è diventata un'icona nazionale palestinese.
Il Goethe-Institut di Tel Aviv, un istituto di lingua e cultura tedesca, stava organizzando la scorsa settimana un evento intitolato "L'Olocausto, la Nakba e la memoria culturale tedesca".
Il primo ministro israeliano Yair Lapid ha affermato che Israele respinge con forza la mozione palestinese (tecnicamente presentata dal Nicaragua) approvata venerdì sera dalla Quarta Commissione dell’Assemblea Generale Nazioni Unite, che chiede alla Corte di Giustizia Internazionale di indicare se l'occupazione israeliana nei territori di Giudea e Samaria (Cisgiordania), rivendicati dai palestinesi, sia da condannare come “annessione illegale”.
Fino al 1991 in Sud Africa ai neri è stato negato il diritto di voto alle elezioni nazionali: non c'erano partiti politici neri a cui fosse permesso candidarsi alle elezioni e nessun sudafricano nero veniva eletto al parlamento sudafricano. Era il Sudafrica dell’apartheid.