Si tende a credere che coloro che governano le nazioni, per quanto dispotici possano essere, non siano poi così diversi da noi. Anche loro sicuramente soppesano costi e benefici, sono aperti al compromesso e preferiscono la pace alla guerra. I fatti supportano questa convinzione? Non credo.
Un successo o una resa? Un patto economico o un patto per la sicurezza? Qual è il modo giusto di vedere l'accordo sul confine marittimo raggiunto martedì tra Israele e Libano? Un suggerimento? Né solo economico né solo di sicurezza, poiché ciò che questo accordo effettivamente fa è riunire in un unico insieme interessi diplomatici, di sicurezza ed economici.
Attentatori non identificati hanno aperto il fuoco lunedì contro il Bethlehem Hotel, nell'omonima città della Cisgiordania (sotto giurisdizione dell’Autorità Palestinese) dopo che è circolato sui social network un video che mostrava sul palco della sala conferenze dell’albergo una Menorà (candelabro ebraico) e una Stella di David ritagliate nel cartone.
Non ci si annoia mai. Il pregiudizio anti-sionista e anti-israeliano, ovvero la propaganda di odio contro l’indipendenza ebraica in Terra d’Israele, riserva sempre sorprese tra il patetico e l’inquietante.
Un palestinese gay che viveva in una casa-rifugio in Israele è stato rapito e decapitato nelle Hebron araba (sotto Autorità Palestinese). Gli assassini hanno anche postato su internet un video della macabra esecuzione.
Ata Abu Rumeileh, segretario a Jenin di Fatah (il movimento che fa capo ad Abu Mazen), ha dichiarato all’emittente Awda TV (Autorità Palestinese) che “la guerra è per tutta la Palestina, dal Mar Mediterraneo al fiume Giordano”:
La gente spesso è portata a riflettere sullo strano fenomeno della sopravvivenza di Israele. Per oltre 70 anni, pochi milioni di ebrei hanno tenuto testa a un nemico (l’insieme dei paesi arabi e islamici ndr) che è più grande di diversi ordini di grandezza e che esercita un immenso potere militare ed economico.
"Quando l'antisionismo sfocia in ampio antisemitismo?". La domanda è stata posta con un post su Twitter sabato scorso dalla cantante e attrice ebrea americana Barbra Streisand che reagiva alla decisione di diversi gruppi studenteschi dell'Università della California di bandire dal campus i conferenzieri sionisti.
Sabato, l'astronauta italiana Samantha Cristoforetti, comandante della Stazione Spaziale Internazionale, ha inviato un caloroso "shalom" dallo spazio a Israele con un tweet accompagnato da spettacolari fotografie notturne delle aree metropolitane di Tel Aviv e Haifa
Intervenendo all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, il primo ministro israeliano Yair Lapid ha detto una cosa che sanno tutti, ovvero che i palestinesi potrebbero avere uno stato se solo la smettessero con le violenze.