Avirama Golan (Givatayim 1950) è una nota scrittrice e giornalista israeliana. Collabora regolarmente al più prestigioso quotidiano israeliano, Ha’aretz, e ha curato un programma settimanale di letteratura per il secondo canale della televisione israeliana. I Corvi, apparso in ebraico nel 2004, è il suo primo romanzo, e ha goduto di un grande successo di critica […]
A proposito di: “Forte come la morte è l’amore. Tremila anni di poesia d’amore ebraica”, presentazione di Cesare Segre, traduzione, introduzione e note di Sara Ferrari, Belforte, Livorno 2007. Dal Cantico dei cantici della Bibbia ebraica, attraverso la Spagna medievale, per giungere sino alla poesia israeliana contemporanea, questa appassionante antologia ripropone il tema dell’amore nella […]
Chi ha amato “Una pantera in cantina” di Amos Oz, e la sua autobiografia “Una storia di amore e di tenebra” (Feltrinelli), ritroverà la stessa Gerusalemme degli anni del Mandato Britannico, la stessa atmosfera di luci e di ombre, di dialogo e di tensione nel romanzo “Una città dai molti giorni” di Shulamith Hareven. Apparso […]
A proposito di: Bialik, Chaim Nachman, “Halachah e Aggadah. Sulla legge ebraica”, a cura di Andrea Cavalletti, trad. di Davide Messina, Bollati Boringhieri, Torino 2006. In questi giorni è possibile trovare in libreria la traduzione italiana di un famoso articolo di Chaim Nachman Bialik: Halachah e Aggadah. Si tratta di un testo importante nella storia […]
Due interventi della scrittrice israeliana Nava Semel giovedì 14 dicembre 2006 a Milano, organizzati dall’Università degli Studi di Milano (Cattedra di Lingua e Letteratura Ebraica). – Alle 16.30, presso Palazzo Schuster, Nava Semel terrà una lezione (in ebraico) sulla sua opera, considerata nel quadro delle nuove prospettive della letteratura israeliana contemporanea. – Alle ore 18.00, […]
Lo scrittore israeliano Yizhar Smilansky, meglio noto con il nome di S. Yizhar, è mancato lunedì mattina per un attacco cardiaco. Aveva 90 anni. Il suo nom de plume gli era stato dato dal poeta Yitzhak Lamdan quando, nel 1938, pubblicò la prima novella breve di Yizhar “Ephraim Hozer Leaspeset” (“Ephraim ritorna ad Alfalfa”), nella […]
La Hebrew Book Week (Settimana del Libro Ebraico) edizione 2006 si è svolta in Israele dal 7 al 17 giugno. Nell’occasione, la Biblioteca Nazionale e Universitaria di Gerusalemme riporta i dati annuali sui libri pubblicati in Israele durante l’anno 2005. La Biblioteca Nazionale e Universitaria di Gerusalemme è il deposito legale librario di Israele e […]
In questo appassionante romanzo autobiografico, Be’er porta alla luce i segreti, i tabù e le inconfessate sofferenze della sua famiglia. Una madre ossessivamente protettiva e ambiziosa nei suoi confronti e un padre frustrato e debole che trova il suo unico conforto nel canto sinagogale costituiscono il nido nel quale cresce e si forma il giovane […]
Yehoshua Kenaz è considerato uno dei più grandi scrittori israeliani. Nato a Petach Tikva nel 1937, ha studiato filosofia all’Università Ebraica di Gerusalemme e letteratura francese alla Sorbona. Già traduttore di classici francesi e redattore dell’autorevole Ha’aretz, è autore di romanzi e racconti tradotti in tutto il mondo. LA GRANDE DONNA DEI SOGNI Tra il […]
Tra il ciliegio e la discarica, in un condominio alla periferia di Tel Aviv, vite parallele di uomini qualunque si intersecano al ritmo del vivere quotidiano. Vite apparentemente normali, minate però dalla disgregazione interiore e da una crescente violenza, prima di tutto contro se stessi, che nasce nel vano tentativo di distruggere gli impulsi minacciosi […]