Dinanzi a un sole-mango ferito nel tramonto. Una raccolta di poesie di Meir Wieseltier in traduzione italiana. A proposito di: Meir Wieseltier, Lontano dall’alzabandiera, pref. di Enrico Testa, trad. di Ariel Rathaus, testo a fronte ebraico, Edizioni San Marco dei Giustiniani, Genova 2003, pp. 141, 15 €. «Questo mondo è pieno di tumuli e di […]
Un angelo a Tel-Aviv Avraham Heffner, Come Abelardo, come Eloisa. Un romanzo d’amore e due racconti, trad. di D. Mano, revisione di G. Luce, Giuntina, Firenze 2003, pp. 239, 13 €. Questo libro pubblicato da Giuntina e tradotto dall’ebraico è un po’ diverso dai testi della letteratura israeliana che siamo abituati a vedere in italiano, […]
Uri Orlev, scrittore israeliano di libri per bambini e ragazzi, riceve il Premio “Cento”. Come si può raccontare cosa è davvero successo agli ebrei in Europa durante la II Guerra Mondiale? E come si può raccontarlo a dei bambini? Lo scrittore israeliano Uri Orlev, che in questi giorni ha ricevuto il prestigioso premio “Cento” per […]
«Verso le due del pomeriggio scorgiamo delle figure […]: sono soldati […], noi chiediamo balbettando in inglese: «Are you English?». «No» è la risposta. «American?». E di nuovo «No». «Who are you?» «I am a Jew». Queste quattro parole ci lasciano sbalorditi […]» De Benedetti, Corrado Israel, Anni di rabbia e di speranze. 1938-1949, La […]
La poesia del quotidiano: L’omino del pane e altre storie, di Natan Zach (trad. di E. Loewenthal, disegni di Avner Katz, Donzelli, Roma 2003). Di Sara Ferrari Chi conosce la letteratura israeliana, sa bene che molti dei suoi più grandi poeti hanno scritto libri per bambini. Lo hanno fatto Yehuda Amichai, Dalia Ravikovitch e David […]
Un bambino palestinese e uno israeliano: Samir e Jonathan di Daniella Carmi. Una caratteristica della letteratura israeliana non solo per adulti è quella che non si deve e non si può nascondere niente della realtà in cui si vive, neanche ai bambini. Ne sono una prova i vari libri sullo sterminio nazista di Uri Orlev […]
L’uomo che avrebbe voluto essere un libro. Su Una storia di amore e di tenebra, di Amos Oz, trad. di E. Loewenthal, Feltrinelli, Milano 2003, pp. 627. Di Claudia Rosenzweig È appassionante scoprire la storia della parte occidentale della città di Gerusalemme, la parte fuori dalle mura, esterna ai conflitti religiosi, alla storia antica, alle […]
Amos Oz, La scatola nera, trad. di E. Loewenthal, Feltrinelli. «Come dopo un incidente aereo, ci siamo messi a decifrare, per corrispondenza, il contenuto della scatola nera.» Da qui prende il titolo questo romanzo di Amos Oz, apparso nel 1987, un romanzo epistolare, una storia d’amore, sembra, ma in realtà piuttosto un testo profondamente politico, […]
Il ladro generoso, di Yoram Kaniuk Il ladro generoso di Yoram Kaniuk (a cura di Francesca Lazzarato, illustrazioni di Beppe Giacobbe, Mondadori, Milano 2002), apparso in Israele nel 1980, si presenta come un libro per ragazzi, ma, come sempre, ci permettiamo di consigliarne la lettura anche ai “grandi”. Il romanzo è costruito come un giallo, […]
Richler & Richler Richler, Benjamin, Guide to Hebrew Manuscripts Collections, The Israel Academy of Sciences and Humanities, Israel 1994. Hebrew Manuscripts in the Biblioteca Palatina in Parma, Catalogue Edited by Benjamin Richler, Palaeographical and Codicological Descriptions by Malachi Beit-Arié, Jerusalem 2001. Richler, Mordecai, Quest’anno a Gerusalemme, trad. di M. Birattari, Adelphi, Milano 2002. La maggior […]