Bentornato a casa, Gilad. Gli israeliani possono dirlo a testa alta, tanto alto è il prezzo che hanno accettato di pagare per salvargli la vita. Israele è abituato a queste laceranti circostanze, ben rappresentate ogni anno dal repentino e commovente passaggio dalla mestizia di Yom Hazikaron (la giornata dei caduti) alla gioia di Yom Hatzmaut […]
Si sa, in cauda venenum: il veleno infilato alla fine di un articolo è quello che resterà, e farà opinione. Per questo, alla fine del suo pezzo sul Rapporto Goldstone (Corriere della Sera, 22.04.11) Sergio Romano scrive che “la guerra di Gaza fece più di 1.400 vittime nel campo palestinese e 13 in quello israeliano: […]
“Nei paesi attualmente antisemiti mi si darà ragione; negli altri, dove gli ebrei per il momento si trovano bene, probabilmente i miei compagni di stirpe impugneranno nella maniera più violenta le mie affermazioni: essi mi crederanno solo quando la caccia all’ebreo tornerà a visitarli. E quanto più a lungo l’antisemitismo si fa attendere, tanto più […]
Se gli israeliani stanno “sbocconcellando la pizza” mentre si discute di come dividerla (così Sergio Romano sul Corriere della Sera, 10.5.10, a proposito di insediamenti e negoziato), allora i palestinesi dovrebbero avere una gran fretta di arrivare al più presto a un accordo: solo in questo modo, infatti, potrebbero fissare una volta per tutte i […]
Checché ne dica il primo ministro turco Recep Tayyip Erdogan, la vera minaccia alla pace in Medio Oriente, e potenzialmente nel resto del mondo, non è Israele ma l’Iran. E lo sanno tutti. Sicuramente lo sa anche il presidente Barack Obama, che infatti – al di là delle prevedibili polemiche dei suoi avversari, dentro e […]
Se la politica estera dell’Unione Europea conta poco, figuriamoci quella dell’Italia. Ma per quel poco che vale, certamente non si può più dire che si ripeta sempre uguale. Il giro di boa va probabilmente datato al 15 aprile 2002 quando, non per iniziativa del governo (Berlusconi II), bensì, come suol dirsi, della società civile, si […]
Poco meno di un anno fa sembrava chiaro come si stessero mettendo le cose. A Gerusalemme entrava in carica il nuovo governo guidato dal “falco” Benjamin Netanyahu (31 marzo), con l’“impresentabile” Avigdor Liberman agli esteri; alla Casa Bianca aveva fatto il suo ingresso Barack Obama (20 gennaio), il presidente più “sensibile” alla causa palestinese di […]
La speranza è che sia solo un bluff, Ankara che ci manda a dire: vedete di cosa siamo capaci se non ci accettate in Europa? Il timore è che si tratti, invece, di una svolta strategica. Il baluardo islamico nella Nato, lo storico amico mediorientale di Israele, il paese-chiave dei futuri gasdotti, quello da cui […]
Il Medio Oriente è prodigo di date storiche presto dimenticate, piani che prendono polvere nei cassetti, pronunciamenti diplomatici che lasciano il tempo che trovano. Tuttavia può darsi che i due discorsi dello scorso giugno – quello del presidente Usa Barack Obama di giovedì 4 all’Università del Cairo e quello del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu […]
Sono 34 le liste presentate per le elezioni politiche anticipate del 10 febbraio 2009. Nel 2006 se ne erano presentate 31. Tra le novità: Koah Lehashpia, la prima lista di disabili fisici; Tzabar, partito di giovani; Israelim, lista per il cambiamento del sistema elettorale. Si contano 4 liste ambientaliste e molte liste monotematiche, focalizzate su […]