“Ogni ebreo ha diritto di stabilirsi in Israele come immigrato”. Più chiaro e semplice di così, l’articolo 1 della Legge del Ritorno non potrebbe essere. Eppure si tratta di una delle leggi più discusse e controverse dello Stato d’Israele. Approvata nel 1950, integrata nel 1954 e di nuovo nel 1970 con una clausola non irrilevante […]
M. Paganoni per NES n. 10, anno 19 - dicembre 2007
Quello degli yordim, gli ebrei espatriati da Israele, è da sempre un tema delicato che tocca nervi scoperti: una scelta di vita che sembra contraddire le fondamenta stesse dell’ideologia sionista ripropone inevitabilmente l’eterno problema dei rapporti fra diaspora e Israele. Per questo non stupisce la vivacità delle reazioni suscitate in Israele da un progetto relativamente […]
M. Paganoni per NES n. 9, anno 19 - ottobre/novembre 2007
Quei totalitari, come il presidente iraniano Mahmoud Ahmadinejad e i suoi alleati arabi jihadisti, che vorrebbero cancellare Israele dalla carta geografica amano ripetere che Israele esiste soltanto come un “risarcimento” della Shoà gettato dall’Europa sulle spalle dei musulmani. In realtà, è vero esattamente il contrario: se lo stato ebraico, preconizzato già novant’anni fa dalla Dichiarazione […]
M. Paganoni per NES n. 8, anno 19 - settembre 2007
Accade talvolta che un automobilista, mosso da rabbia o frustrazione, dia del cretino a un altro automobilista. Tutti sanno che non intende dire che l’altro è affetto da ritardo fisico e mentale per insufficienza tiroidea: questa infatti è la distanza che corre tra una diagnosi e un’invettiva. Quando il principale tabloid israeliano Yediot Aharonot, ai […]
Tre giorni dopo aver destituito d’autorità il governo d’unità nazionale Hamas-Fatah guidato da Ismail Haniyeh e aver varato il governo d’emergenza affidato a Salam Fayyad, il presidente dell’Autorità Palestinese Mahmoud Abbas (Abu Mazen) compariva lo scorso 20 giugno davanti al comitato centrale dell’Olp e pronunciava un discorso durissimo (Al-Hayat Al-Jadida, 21.06.07). Con parole di estrema […]
Titolare di due lauree all’Università di Haifa, in procinto di conseguire il PhD presso l’Università di Londra, l’arabo druso Amir Hanifes ha partecipato in qualità di delegato israeliano al congresso di maggio della University and College Union britannica che ha decretato il boicottaggio delle università israeliane. “Il dibattito – ha raccontato (YnetNews, 6.06.07) – si […]
Se la politica della Francia nei confronti di Israele conoscesse nel prossimo futuro un repentino cambiamento, in fondo non sarebbe la prima volta. Negli anni ’50 i rapporti fra i due paesi fiorivano ad ogni livello, senza essere incrinati nemmeno dai rovesci della campagna di Suez del ‘56. Al ‘57 risale la collaborazione franco-israeliana per […]
“L’iniziativa di pace araba del marzo 2002 – scrive Gerald Steinberg (Jerusalem Post, 14.03.07) – venne presentata in risposta agli attacchi dell’11 settembre contro gli Stati Uniti, nel quadro di una massiccia campagna di pubbliche relazioni volta a limitare i gravi danni d’immagine dell’Arabia Saudita presso gli americani. Una volta raggiunto l’obiettivo, l’iniziativa scomparve senza […]
Il governo palestinese di coalizione Hamas-Fatah varato il 17 marzo 2007 ha due scopi. Primo, cercare di ricomporre la grave frattura fra fazioni palestinesi già degenerata in sanguinose violenze. Secondo, cercare di spezzare l’embargo internazionale sugli aiuti all’Autorità Palestinese (quelli diretti, giacché gli aiuti trasferiti ai palestinesi per canali indiretti non sono stati bloccati ed […]
L’ennesimo pretesto. Appeso, ancora una volta, ad uno slogan formidabile: “difendiamo la moschea di al-Aqsa dall’aggressione degli ebrei”. Un pretesto spudorato, ancora più pallido – se possibile – dei precedenti. Esiste una passerella pedonale in legno che connette l’area del Muro Occidentale alla Porta Mughrabi e dà accesso alla spianata sul Monte del Tempio. Non […]
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok