Non faremo l’errore di lodare i tempi andati, sostenendo che oggi, in Israele, non ci sono più leader della statura di una volta, si chiamassero David Ben Gurion, Golda Meir, Yitzchak Rabin o Ariel Sharon. Leader – va ricordato – che ai loro tempi, quando erano al timone del paese, furono criticati e osteggiati da […]
M. Paganoni per NES n. 12, anno 18 - dicembre 2006
Il presidente iraniano Mahmoud Ahmadinejad non è matto. Sa bene che la Shoà c’è stata. Se ripete continuamente che bisogna confutarla – fino ad organizzare a Teheran un convegno negazionista con la partecipazione di una sessantina di utili idioti accorsi a reggergli il gioco (compreso uno sparuto gruppetto di rabbini Neturei Karta) – è perché […]
M. Paganoni per NES n. 11, anno 18 - novembre 2006
“I democratici americani che ora hanno il controllo di Camera e Senato – scrive l’opinionista palestinese Ray Hanania (YnetNews, 14.11.06) – non sono particolarmente vicini alla causa palestinese e di certo non sono disposti a premere su Israele perché faccia concessioni in nome del compromesso”. Anzi, congressisti come Tom Lantos, destinato a diventare presidente della […]
Il nucleare israeliano, quello ad uso civile, non è un segreto: sono noti i due principali impianti di ricerca (Dimona e Sorek); la Commissione Israeliana per l’Energia Atomica, fondata nel 1952 da David Ben Gurion, è presente con indirizzo e recapiti sul sito del governo israeliano; Israele collabora da sempre con l’Agenzia Internazionale per l’Energia […]
M. Paganoni per NES n. 9, anno 18 - settembre 2006
La vignetta di Yaakov Kirschen è fulminante e politicamente scorretta. I soliti due israeliani al tavolino di un bar che commentano le notizie. Dice il primo: “Guerra al confine con il Libano”. E l’altro: “Eh, già”. Il primo: “Guerra anche al confine con Gaza”. E l’altro: “Eh, già”. Di nuovo il primo: “E la Cisgiordania?”. […]
M. Paganoni per Nes n. 7/8, anno 18 - luglio-agosto 2006
“Quando la scorsa estate vennero ritirati dalla striscia di Gaza tutti i civili e militari israeliani – scrive Yoel Marcus (Ha’aretz, 23.06.06) – in quel preciso momento i lanci di missili Qassam sarebbero dovuti cessare, se non altro per incoraggiare Israele a proseguire con i ritiri”. E aggiunge, allibito: “Non c’è alcuna logica politica nei […]
L’idea del presidente dell’Autorità Palestinese Mahmoud Abbas (Abu Mazen) di indire un referendum sul cosiddetto “documento dei detenuti palestinesi” (che, salvo sorprese, dovrebbe tenersi il 26 luglio) viene universalmente considerata una mossa audace e brillante. E probabilmente è entrambe le cose, perlomeno sul piano dell’aspra lotta di potere in corso fra la presidenza palestinese, che […]
Il governo dell’Autorità Palestinese esiste grazie a un accordo firmato con Israele (1994). Quell’accordo venne firmato grazie al riconoscimento reciproco Israele-Olp (1993) basato sul ripudio della violenza e sulla spartizione della terra. Oggi il governo dell’Autorità Palestinese (controllato da Hamas) si rifiuta di riconoscere Israele, di ripudiare la violenza, di accettare gli accordi già firmati. […]
Come sarà la 17esima Knesset, eletta lo scorso 28 marzo? Il risultato finale è noto. Grazie anche al quorum d’ingresso, elevato da 1,5 al 2%, sono entrate in parlamento dodici liste, contro le tredici delle precedenti elezioni (28.1.03). I 120 seggi risultano distribuiti in questo modo: 29 al nuovo partito di centro Kadima, fondato da […]
I sondaggi non sembrano lasciare dubbi: a metà febbraio la posizione dei tre principali partiti israeliani è esattamente la stessa di un mese prima, con il Kadima stabile sopra i 40 saggi, il partito laburista fermo intorno ai 20 e il Likud inchiodato sotto i 16 seggi (nel 2003, con Sharon, ne aveva vinti 38). […]
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok