A cura di M. Paganoni per NES n. 5, anno 20 - maggio 2008
Il sessantesimo anniversario dell’indipendenza di Israele è stato “celebrato” anche in questo modo: 9.04 – TV Al-Aqsa (Hamas), ministro della cultura di Hamas ‘Atallah Abu Al-Subh: “I Protocolli dei Savi di Sion costituiscono la fede che alberga nel cuore di ogni ebreo. Tutto ciò che vediamo nel mondo arabo e nel resto del mondo – […]
A chi domanda come si possa negoziare con Hamas, che non riconosce lo Stato di Israele, Sergio Romano risponde dicendo che il diritto ad esistere di Israele è appunto la materia del contendere, per cui non può pretendere che venga concesso prima del negoziato (così al Tg de La 7 del 13.03.08): sarebbe come pretendere […]
In Israele amano narrare l’aneddoto di quell’ambasciatore straniero di fresca nomina che si era recato dal presidente per presentare le credenziali. Nel bel mezzo dell’incontro il presidente guardò l’orologio, si scusò, accese la radio e ascoltò per pochi minuti. “E’ successo qualcosa di grave?”, gli chiese l’ambasciatore appena spenta la radio. “No – rispose il […]
Sicuri e riconosciuti. Così dovrebbero essere i confini del paese nelle aspirazioni degli israeliani. Non lo dicono loro: lo dice la risoluzione 242 approvata dal Consiglio di Sicurezza dopo la guerra del ’67. L’Onu, infatti, al contrario di quanto comunemente si crede, non diceva dove avrebbero dovuto essere i confini fra Israele e i suoi […]
“Ogni ebreo ha diritto di stabilirsi in Israele come immigrato”. Più chiaro e semplice di così, l’articolo 1 della Legge del Ritorno non potrebbe essere. Eppure si tratta di una delle leggi più discusse e controverse dello Stato d’Israele. Approvata nel 1950, integrata nel 1954 e di nuovo nel 1970 con una clausola non irrilevante […]
M. Paganoni per NES n. 10, anno 19 - dicembre 2007
Quello degli yordim, gli ebrei espatriati da Israele, è da sempre un tema delicato che tocca nervi scoperti: una scelta di vita che sembra contraddire le fondamenta stesse dell’ideologia sionista ripropone inevitabilmente l’eterno problema dei rapporti fra diaspora e Israele. Per questo non stupisce la vivacità delle reazioni suscitate in Israele da un progetto relativamente […]
M. Paganoni per NES n. 9, anno 19 - ottobre/novembre 2007
Quei totalitari, come il presidente iraniano Mahmoud Ahmadinejad e i suoi alleati arabi jihadisti, che vorrebbero cancellare Israele dalla carta geografica amano ripetere che Israele esiste soltanto come un “risarcimento” della Shoà gettato dall’Europa sulle spalle dei musulmani. In realtà, è vero esattamente il contrario: se lo stato ebraico, preconizzato già novant’anni fa dalla Dichiarazione […]
M. Paganoni per NES n. 8, anno 19 - settembre 2007
Accade talvolta che un automobilista, mosso da rabbia o frustrazione, dia del cretino a un altro automobilista. Tutti sanno che non intende dire che l’altro è affetto da ritardo fisico e mentale per insufficienza tiroidea: questa infatti è la distanza che corre tra una diagnosi e un’invettiva. Quando il principale tabloid israeliano Yediot Aharonot, ai […]
Tre giorni dopo aver destituito d’autorità il governo d’unità nazionale Hamas-Fatah guidato da Ismail Haniyeh e aver varato il governo d’emergenza affidato a Salam Fayyad, il presidente dell’Autorità Palestinese Mahmoud Abbas (Abu Mazen) compariva lo scorso 20 giugno davanti al comitato centrale dell’Olp e pronunciava un discorso durissimo (Al-Hayat Al-Jadida, 21.06.07). Con parole di estrema […]
Titolare di due lauree all’Università di Haifa, in procinto di conseguire il PhD presso l’Università di Londra, l’arabo druso Amir Hanifes ha partecipato in qualità di delegato israeliano al congresso di maggio della University and College Union britannica che ha decretato il boicottaggio delle università israeliane. “Il dibattito – ha raccontato (YnetNews, 6.06.07) – si […]