Se la politica della Francia nei confronti di Israele conoscesse nel prossimo futuro un repentino cambiamento, in fondo non sarebbe la prima volta. Negli anni ’50 i rapporti fra i due paesi fiorivano ad ogni livello, senza essere incrinati nemmeno dai rovesci della campagna di Suez del ‘56. Al ‘57 risale la collaborazione franco-israeliana per […]
“L’iniziativa di pace araba del marzo 2002 – scrive Gerald Steinberg (Jerusalem Post, 14.03.07) – venne presentata in risposta agli attacchi dell’11 settembre contro gli Stati Uniti, nel quadro di una massiccia campagna di pubbliche relazioni volta a limitare i gravi danni d’immagine dell’Arabia Saudita presso gli americani. Una volta raggiunto l’obiettivo, l’iniziativa scomparve senza […]
Il governo palestinese di coalizione Hamas-Fatah varato il 17 marzo 2007 ha due scopi. Primo, cercare di ricomporre la grave frattura fra fazioni palestinesi già degenerata in sanguinose violenze. Secondo, cercare di spezzare l’embargo internazionale sugli aiuti all’Autorità Palestinese (quelli diretti, giacché gli aiuti trasferiti ai palestinesi per canali indiretti non sono stati bloccati ed […]
L’ennesimo pretesto. Appeso, ancora una volta, ad uno slogan formidabile: “difendiamo la moschea di al-Aqsa dall’aggressione degli ebrei”. Un pretesto spudorato, ancora più pallido – se possibile – dei precedenti. Esiste una passerella pedonale in legno che connette l’area del Muro Occidentale alla Porta Mughrabi e dà accesso alla spianata sul Monte del Tempio. Non […]
Non faremo l’errore di lodare i tempi andati, sostenendo che oggi, in Israele, non ci sono più leader della statura di una volta, si chiamassero David Ben Gurion, Golda Meir, Yitzchak Rabin o Ariel Sharon. Leader – va ricordato – che ai loro tempi, quando erano al timone del paese, furono criticati e osteggiati da […]
M. Paganoni per NES n. 12, anno 18 - dicembre 2006
Il presidente iraniano Mahmoud Ahmadinejad non è matto. Sa bene che la Shoà c’è stata. Se ripete continuamente che bisogna confutarla – fino ad organizzare a Teheran un convegno negazionista con la partecipazione di una sessantina di utili idioti accorsi a reggergli il gioco (compreso uno sparuto gruppetto di rabbini Neturei Karta) – è perché […]
M. Paganoni per NES n. 11, anno 18 - novembre 2006
“I democratici americani che ora hanno il controllo di Camera e Senato – scrive l’opinionista palestinese Ray Hanania (YnetNews, 14.11.06) – non sono particolarmente vicini alla causa palestinese e di certo non sono disposti a premere su Israele perché faccia concessioni in nome del compromesso”. Anzi, congressisti come Tom Lantos, destinato a diventare presidente della […]
Il nucleare israeliano, quello ad uso civile, non è un segreto: sono noti i due principali impianti di ricerca (Dimona e Sorek); la Commissione Israeliana per l’Energia Atomica, fondata nel 1952 da David Ben Gurion, è presente con indirizzo e recapiti sul sito del governo israeliano; Israele collabora da sempre con l’Agenzia Internazionale per l’Energia […]
M. Paganoni per NES n. 9, anno 18 - settembre 2006
La vignetta di Yaakov Kirschen è fulminante e politicamente scorretta. I soliti due israeliani al tavolino di un bar che commentano le notizie. Dice il primo: “Guerra al confine con il Libano”. E l’altro: “Eh, già”. Il primo: “Guerra anche al confine con Gaza”. E l’altro: “Eh, già”. Di nuovo il primo: “E la Cisgiordania?”. […]
M. Paganoni per Nes n. 7/8, anno 18 - luglio-agosto 2006
“Quando la scorsa estate vennero ritirati dalla striscia di Gaza tutti i civili e militari israeliani – scrive Yoel Marcus (Ha’aretz, 23.06.06) – in quel preciso momento i lanci di missili Qassam sarebbero dovuti cessare, se non altro per incoraggiare Israele a proseguire con i ritiri”. E aggiunge, allibito: “Non c’è alcuna logica politica nei […]