I soldati aprono il fuoco a freddo, sghignazzando. In pochi istanti un’intera famiglia è sterminata. Il giovane, miracolosamente sopravvissuto, brama la sacra vendetta, ed entra in un gruppo di eroici resistenti che tuttavia, paterni, cercano di dissuaderlo. Infine accettano di farlo partecipare a un’imboscata contro un convoglio di soldati (notare: non un autobus di civili). […]
“Stiamo parlando della culla del popolo ebraico. Tutta la nostra storia è legata a queste terre, ma so che dovremo separarci da alcune di esse. Come ebreo, questo mi angoscia. Ma credo che la necessità razionale di arrivare a un accordo debba prevalere sui miei sentimenti”. Sono parole di Ariel Sharon, nella sua celebre intervista […]
M. Paganoni per Nes n. 7, anno 17 - settembre 2005
Per insediamenti si intendono le cittadine e i villaggi abitati da ebrei israeliani, sorti nei territori conquistati da Israele con la guerra dei sei giorni. In alcuni casi si tratta di comunità cancellate dall’attacco arabo nel 1948 e ricreate dopo il 1967 (ad es. Kfar Darom nella striscia di Gaza, Gush Etzion e Beit Ha’arava […]
A cura di M. Paganoni per Nes n. 6, anno 17 - luglio-agosto 2005
Breve antologia di citazioni di personaggi noti e meno noti “La notizia che due scienziati israeliani hanno preso il Nobel della chimica deve farci riflettere. Mentre gli israeliani costruiscono il loro futuro con i Nobel, il mondo arabo riempie il suo futuro di attentatori suicidi. Gli arabi si sono sempre cullati nella fantasia di poter […]
L’ambizione siriana di dominare il Libano ha sempre dovuto fare i conti con le circostanze internazionali. Nell’ottobre 1990 Hafez Assad, sapendo di poter contare sul silenzio dell’occidente preoccupato di non rompere la coalizione anti-Saddam, diede l’ordine di sferrare l’attacco contro l’ultima parvenza di indipendenza a Beirut, presidiata dal generale cristiano Michel Aoun. Il 22 maggio […]
Ci sono voluti 90 anni per passare dal “non possumus” di Pio X, al riconoscimento vaticano dello Stato di Israele (30.12.93). “Come potremmo consentire che gli ebrei tornino nella Terra Santa, senza rinunciare ai nostri supremi principi?”, spiegava infatti nel 1904 il card. Merry del Val a Theodor Herzl. Quattro decenni dopo, al culmine della […]
“Nel corso della storia – scrive Piero Stefani(1) – l’ebraismo si è presentato anche come un sistema religioso contraddistinto da una serie specifica di comportamenti e convinzioni. Ma il popolo ebraico costituisce pure una collettività entro cui si viene all’esistenza. […] Per chi è nato ebreo vi sono, specie in epoca contemporanea, molti modi per […]
Cosa ha reso possibile il summit Sharon-Abu Mazen-Mubarak-re Abdullah l’8 febbraio a Sharm el-Sheikh? E cosa lo rende diverso dai tanti altri che l’hanno preceduto, compreso quello ad Aqaba del giugno 2003 fra gli stessi due protagonisti, il primo ministro israeliano Ariel Sharon e l’allora primo ministro palestinese Mahmoud Abbas (Abu Mazen)? Gli osservatori israeliani […]
9 gennaio, elezioni presidenziali palestinesi: il primo autentico esercizio di democrazia nel mondo arabo, forse “la scossa di cui avevano bisogno i regimi totalitari del Medio Oriente – come dice Nagi al-Ghatrifi, riformista egiziano – l’esempio di cui avevano bisogno i dissidenti che si battono per la democrazia rifiutando la paternalistica convinzione che nella società […]
M. Paganoni per Nes n. 10, anno 16 - dicembre 2004
In tutta la loro storia, gli abitanti palestinesi di Cisgiordania e striscia di Gaza sono stati chiamati a votare in elezioni politiche generali soltanto due volte, in entrambe le occasioni grazie a un accordo con lo Stato di Israele. Prima di Israele, infatti, non era mai accaduto che le autorità al potere (turchi, inglesi, giordani, […]