Il bel campus ombroso di 150.000 metri quadri dell’Istituto di Scienze Weizmann, a Rehovot (Israele), è stato nuovamente nominato “miglior posto di lavoro accademico del mondo” al di fuori degli Stati Uniti dall’inchiesta condotta ogni anno dalla rivista “The Scientist”. L’Istituto compare costantemente tra le prime cinque istituzioni internazionali (non-Usa), e già varie volte è […]
La possibilità di colorare i singoli neuroni è la base di tutta la moderna ricerca nel campo delle neuro-scienze. A scoprire la prima tecnica di colorazione dei neuroni è stato un italiano, Camillo Golgi, che fu anche uno dei primi assessori alla salute a Pavia nell’Italia appena unificata. A lui, nel centocinquantenario dell’Unità d’Italia, è […]
Dal 2008, la dottoressa Amal Bishara ha viaggiato in sessanta villaggi arabi alla ricerca di campioni di tamponi salivari per creare l’unico registro arabo del midollo osseo esiste al mondo, ospitato dal Centro Medico Hadassah dell’Università di Gerusalemme. Ha così raccolto novemila campioni che si sono tradotti in sei donazioni salvavita. Forse non sembra molto, […]
Qualche decennio fa, la comparsa di animali come l’orice selvatico, il daino e il capriolo, sul suolo israeliano, dopo che erano stati dichiarati estinti in questa regione, sarebbe sembrata la fantasia di qualche naturalista romantico. Eppure i dati diffusi di recente dalla Israel Nature and Parks Authority indicano che questa “fantasia” si è trasformata in […]
L’emergere della Cina come importante importatore di petrolio sta causando tensioni geopolitiche con gli Stati Uniti sul problema di assicurarsi le riserve di petrolio. Anche le risorse petrolifere della Russia – che spiegano significativamente la politica estera sempre più aggressiva di quel paese – costituiscono una preoccupazione per gli Stati Uniti, così come l’attesa diminuzione […]
In un paese in cui il 97% della terra è arido, il problema della desertificazione è pesante. Negli ultimi decenni, Israele non solo ha fatto ‘fiorire il deserto’, come si dice, ma ha anche investito importanti risorse per imparare come impedire alle terre aride di impadronirsi del suolo fertile. Molti altri paesi sono stati lenti […]
L’antipatia che il neo premio Nobel per la medicina Robert Edwards provava per gli ebrei di Palestina si è trasformata in una grande ammirazione per lo stato ebraico nel 1989, grazie a un giro in macchina di due ore con Kitty Schenker, moglie dell’ostetrico e ginecologo Joseph Schenker, del Centro Medico Hadassah dell’Università di Gerusalemme […]
Qualche giorno fa il ministro Galan, parlando dell’importanza della ricerca in campo agricolo, ha affermato che il pomodoro di Pachino è stato creato in Israele e poi trapiantato in Sicilia. In molti si sono stupiti: «E’ mai possibile che un prodotto tipico italiano abbia una origine straniera?». Certamente. Il ministro Galan non ha sbagliato. […] […]
Elon Lindenstrauss, dell’Einstein Institute of Mathematics dell’Università di Gerusalemme, ha ricevuto lo scorso 19 agosto il premio Fields Medal per il 2010. La Fields Medal, assegnata ogni quattro anni, è internazionalmente considerata come il “Premio Nobel” della matematica. Lindenstrauss è il primo israeliano che riceve la medaglia. La Fields Medal viene assegnata a studiosi sotto […]
L’israeliana Innowattech sta sviluppando una tecnologia per generare elettricità dal traffico stradale. Il sistema sfrutta lo “stress” da traffico pesante e si basa sull’impiego di generatori piezoelettrici di nuova generazione in grado di catturare, accumulare e riutilizzare l’energia derivante da peso, movimento, vibrazione o cambiamenti di temperatura. Nel suo primo progetto commerciale la azienda fornirà […]
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok