Sezione: Scienza e Tecnologia

Un udito sopraffino, ma solo dentro la testa

Ricercatori dell’Università di Gerusalemme e del Weizmann hanno scoperto nell’uomo neuroni con una capacità di discernere frequenze molto superiore a quella delle cellule che generano il segnale e del nervo uditivo che lo porta al cervello

La ragione per cui nell’uomo si sia sviluppata una tale sensibilità risulta ancora un mistero. L’udito umano è tarato in modo da discriminare con accuratezza le differenze di frequenza dei suoni, ma la capacità dell’orecchio impallidisce in confronto con quella esibita da singoli neuroni della corteccia cerebrale deputata a elaborare i segnali sonori, che hanno […]

Leggi tutto l'articolo ›

Dalla divisione cellulare al cancro

I risultati di una ricerca internazionale cui ha partecipato l’Università di Gerusalemme

La scoperta è stata resa possibile solo grazie al ricorso a sofisticate tecniche di biologia computazionale. Sono ben 480 i geni coinvolti nel processo di divisione cellulare nell’uomo e un centinaio di essi manifestano uno schema di attivazione anormale nelle cellule cancerose. Lo ha scoperto un gruppo internazionale di ricercatori statunitensi, tedeschi e israeliani grazie […]

Leggi tutto l'articolo ›

Il ragionevole patriottismo israeliano

Esposti a immagini subliminali della bandiera nazionale, gli israeliani moderano le loro posizioni politiche. È quanto emerge da una ricerca cognitiva dell’Università di Gerusalemme

Se il Primo Ministro Ehud Olmert vuole che gli israeliani moderino le loro vedute politiche e prendano in considerazione un accordo terra-in-cambio-di-pace con i palestinesi, basta che li esponga per poche frazioni di secondo all’immagine della bandiera israeliana durante le trasmissioni televisive. Queste sono le conclusioni di una ricerca fatta all’Università di Gerusalemme, pubblicata recentemente […]

Leggi tutto l'articolo ›

Siamo geneticamente programmati per essere generosi?

Secondo un’équipe di ricercatori, tra cui Ariel Knafo dell’Università di Gerusalemme, si tratta di una possibilità molto reale

Le persone inclini alla generosità sono geneticamente programmate per quel tipo di comportamento? Secondo un’équipe di ricercatori, tra cui il Dott. Ariel Knafo del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Gerusalemme, si tratta di una possibilità molto reale. Con un programma on line che richiedeva di fare una scelta tra donare e non donare denaro, i […]

Leggi tutto l'articolo ›

Un raggio di speranza per la cooperazione israelo-giordana

Un raggio attraversa il Mar Rosso e rimbalza dalla Giordania in Israele: dalla sua analisi spettrografica, informazioni preziose sulla qualità dell’aria

Alcuni scienziati dell’Università di Gerusalemme, insieme ad altri dell’ASEZA (Aqaba Special Economic Zone Administration) e del Desert Research Institute di Reno, Nevada (USA), hanno varato un progetto di cooperazione israelo-giordanao-americana volto a misurare la qualità dell’aria nella zona tra le città meridionali confinanti di Aqaba in Giordania ed Eilat in Israele. La ricerca trans-regionale intensiva […]

Leggi tutto l'articolo ›

In mancanza d’acqua, gli alberi si affidano all’anidride carbonica

Lo rivelano i dati della stazione di monitoraggio della foresta israeliana di Yatir, l'unica postazione FluxNet in tutto il Medio Oriente

Da un articolo di Mijal Grinberg

Sopra gli alberi della foresta Yatir, sulle pendici meridionali del monte Hebron, torreggia un edificio verde di metallo. I passanti possono scambiarlo per una delle solite stazioni meteorologiche, e invece le ricerche che vi si conducono potrebbero aiutare a combattere la desertificazione nel mondo. La stazione di ricerca, gestita dall’Istituto Weizmann di Rehovot, è l’unica […]

Leggi tutto l'articolo ›

Impianto di coralli su supporti artificiali a Eilat

Per salvare la barriera corallina dall’eccesso di visite subacquee

Gli esperti dell’università Ben-Gurion hanno incominciato ad “impiantare” coralli su barriere coralline artificiali al largo delle coste di Eilat (Mar Rosso) per attirare i sub e allontanarli dalle fragili barriere naturali che sono state danneggiate dalle troppe visite sott’acqua. Il progetto, in corso da settembre, è guidato dal dott. Nadav Shashar, del Programma di biologia […]

Leggi tutto l'articolo ›

Al Solar Park di Nitzana, il sole serve per raffreddare

Nel quadro di un progetto di alfabetizzazione scientifica, in mostra nel deserto installazioni interattive su energia solare e uso dei sistemi ecologici del deserto

Il paesaggio lungo la strada diretta a sud verso Nitzana consiste soprattutto di sabbia e basi militari, per cui tende a sfuggire la presenza di un “condizionatore d’aria” unico nel suo genere: concreta dimostrazione di come uno spazio possa essere raffreddato con l’ausilio di vento e acqua. La struttura fa mostra di sé al parco […]

Leggi tutto l'articolo ›

Scienziato dell’Università di Gerusalemme per la prima volta riesce ad osservare lo sviluppo delle cellule cerebrali “in tempo reale”

La tecnica getta nuova luce sugli studi della complessità strutturale e funzionale delle cellule nervose: uno dei più grandi misteri della neuroscienza

Per la prima volta in assoluto, nel maggio scorso, un ricercatore dell’Università di Gerusalemme è riuscito ad osservare in vivo la generazione dei neuroni nel cervello di un mammifero. Adi Mizrahi, del Dipartimento di Neurobiologia dell’Alexander Silberman Institute of Life Sciences all’Universtà di Gerusalemme, ha usato modelli di topi per studiare come i neuroni, le […]

Leggi tutto l'articolo ›

Dalle mummie di 500 anni fa un aiuto per combattere l’epatite B

Grazie agli studi di palaeoepidemiologia di uno scienziato dell’Università di Gerusalemme

Alcune mummie recentemente scoperte in Corea del Sud potrebbero indicare una via per combattere l’epatite B, secondo il prof. Mark Spigelman del Kuvin Center for the Study of Infectious and Tropical Diseases dell’Università di Gerusalemme. E’ la prima volta che si trovano campioni di epatite B su un corpo mummificato. Quando fu scoperto il virus […]

Leggi tutto l'articolo ›