Il prof. Roger Kornberg, che ha vinto il premio Nobel per la chimica 2006, è professore associato del dipartimento di Chimica Biologica dell’Istituto Alexander Silberman per le scienze della vita all’Università di Gerusalemme ed è da vent’anni visiting professor presso quella università. La Royal Swedish Academy of Sciences ha annunciato mercoledì la sua decisione di […]
Il Weizmann Institute di Rehovot (Israele) sta lanciando un ambizioso programma di ricerca multidisciplinare per reperire possibili risorse energetiche alternative. Lo scopo è quello di portare avanti in modo significativo la ricerca di soluzioni ai pressanti problemi mondiali di energia. Alcuni dei principali problemi con cui si devono confrontare ricercatori e politici sono: – La […]
La voglia di zucchero delle zanzare potrebbe rivelarsi la soluzione per eliminare la malaria ed altre malattie trasmesse dalle zanzare, secondo lo studio pubblicato dal prof. Yosef Schlein dell’Università di Gerusalemme sulla rivista americana Science e sull’International Journal for Parasitology. Tutti abbiamo mal sopportato di essere fonte di cibo per zanzare affamate. Mentre è generalmente […]
Come fanno certi microorganismi a sopravvivere e perfino prosperare in ambienti che variano dalle gelide regioni antartiche alle sorgenti di acqua bollente? Un’équipe di scienziati del Plant Sciences Department del Weizmann Institute, guidato dal prof. Avigdor Scherz, ha scoperto che un cambiamento in due soli aminoacidi (i costituenti delle proteine) possono creare la differenza tra […]
I peperoni ibridi geneticamente migliorati prodotti all’Università di Gerusalemme, che possono essere coltivati con una protezione minima in climi invernali moderati, hanno avuto un successo commerciale mondiale. Il peperone è una delle coltivazioni più diffuse in Israele e nel mondo. Le robuste varietà di peperoni sono state sviluppate da un’équipe di ricercatori della Facoltà di […]
Il morbo di Alzheimer è degenerativo e porta ad una forte diminuzione delle funzioni cerebrali. Un nuovo programma di computer israeliano tenta di rallentare il deterioramento del cervello dei pazienti. Il sistema computerizzato, sviluppato da studenti della facoltà di ingegneria dell’Università Ben Gurion di Beer Sheva, proietta immagini, suoni e testi provenienti dal passato del […]
I ricercatori della School of Pharmacy dell’Università di Gerusalemme hanno trovato nuove cure per i pazienti affetti da epilessia e da altre malattie nervose. Si tratta di una potenziale alternativa all’acido valproico (VPA), uno dei principali farmaci antiepilettici, usato fin dal 1967, che però presenta pericolosi effetti collaterali. Nel tentativo di trovare un’alternativa al VPA, […]
La scoperta di otto specie finora ignote, antiche specie animali all’interno di “un nuovo ed unico ecosistema sotterraneo” in Israele, è stata rivelata a fine maggio dai ricercatori dell’Università di Gerusalemme. In una conferenza stampa al campus dell’Università sul Monte Scopus, i ricercatori hanno detto che la scoperta è avvenuta quando è stata trovata una […]
Come facciamo a mettere le nostre idee in parole, in modo che le altre persone le possano capire? Quest’impresa piuttosto complessa implica tradurre un’idea in una sequenza uni-dimensionale, una successione di parole che devono essere lette o scritte una di seguito all’altra. Naturalmente il ricevente potrebbe anche non coglierne il significato: l’esprimere in modo efficace […]
Gli scienziati dell’Istituto Weizmann (Rehovot, Israele) hanno trovato un metodo per prevedere il successo della chemioterapia che indica quanto facilmente il farmaco può essere fatto penetrare nel tumore. I farmaci della chemioterapia, somministrati per via endovenosa, sono il fondamento della lotta contro il cancro. Ma i medici sanno che a volte questi farmaci rappresentano una […]
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok