Giovedì 13 agosto 2020, alle 8.00 pm ora israeliana (le 19.00 ora italiana), si tiene un webinar in inglese dell’Università di Gerusalemme dal titolo: “Covid-19, Metabolism and your lungs: why you should care and what we are going to do about it” (Covid-19, metabolismo e polmoni: perché dovreste preoccuparvi e cosa faremo noi al riguardo), […]
Mercoledì 22 luglio 2020, alle 7.00 pm ora israeliana (le 18.00 ora italiana), si tiene un webinar in inglese dell’Università di Gerusalemme dal titolo: Tikkun Olam, responsabilità sociale e assistenza legale. Per partecipare, basta registrarsi all’evento cliccando qui.
Dovunque siate, con o senza restrizioni da coronavirus, potete avvalervi delle conoscenze e delle opinioni sui più svariati argomenti che studiosi e specialisti dell’Università di Gerusalemme sono pronti a condividere per via telematica, grazie ai webinar (seminari via web, in inglese) dell’iniziativa “Verso nuovi orizzonti”. Per partecipare, basta registrarsi ai singoli eventi cliccando qui.
Ti appassionano le lingue ebraica e araba, oppure la storia di Israele e le teorie e le pratiche di convivenza e composizione dei conflitti? Vorresti saperne di più su spiritualità, misticismo ebraico e ruolo delle religioni?
Se potessimo viaggiare indietro nel tempo, fino a 100.000 anni fa, ci ritroveremmo a vivere fra diversi gruppi di umani, inclusi gli umani moderni (quelli anatomicamente simili a noi), i Neanderthal e un gruppo di ominidi chiamati Homo di Denisova. Sappiamo parecchio sui Neanderthal (un gruppo di ominidi che si estinse circa 40.000 anni fa) […]
La Fondazione Vigevani ha bandito un premio di 15.000 dollari per un progetto di ricerca in collaborazione fra studiosi/ricercatori dell’Università di Gerusalemme e studiosi/ricercatori di Università o Istituti di ricerca italiani.
Dodici pietre a simboleggiare le dodici tribù d’Israele. La storia dell’Università di Gerusalemme iniziò con un gesto fortemente simbolico: la posa delle prime pietre angolari, dodici appunto.