Dopo la lunga pausa covid, stiamo finalmente organizzando un nuovo viaggio di turismo e di studio in Israele per studenti italiani. Il viaggio – collegato al Concorso “Israele. Storia, tradizione, sostenibilità e innovazione tecnologica” – si terrà nel prossimo mese di novembre, durerà una settimana e sarà denso di visite e incontri su temi storico-archeologici, […]
Si è concluso con successo il viaggio di studio e turismo in Israele organizzato dall’Associazione Italiana Amici dell’Università di Gerusalemme nei giorni 5 - 12 marzo 2023, incentrato sul tema: “Israele tra passato e futuro: novità urbanistiche e architettoniche sullo sfondo di una terra ricca di storia e archeologia”.
Organizzato dall’Associazione Amici dell’Università di Gerusalemme e dall’Associazione Italia-Israele di Milano, si tiene martedì 28 febbraio alle ora 18.00, a Milano, un incontro in presenza con la nuova voce della letteratura israeliana, lo scrittore e drammaturgo israeliano Itamar Orlev, autore di Canaglia (edito da Giuntina).
Organizzato dall’Associazione Amici dell’Università di Gerusalemme e dall’Associazione Italia-Israele di Milano, si tiene domenica 20 novembre 2022 a Milano un incontro con lo scrittore israeliano Roy Chen, autore del romanzo Anime recentemente pubblicato da Giuntina.
Dedicato alla memoria della prof.ssa Anna Maria Finoli, il seminario "Emancipazione e istruzione. Donne ebree a cavallo tra XIX e XX secolo" organizzato dall'Associazione Italiana Amici dell’Università di Gerusalemme e dal Nuovo Convegno, circolo ebraico milanese di cultura, in collaborazione con la Presidenza della Commissione Pari Opportunità e Diritti Civili del Consiglio Comunale di Milano, si avvarrà dei contributi di una decina di studiose e studiosi da Italia e Israele
Organizzato della Scuola Superiore per Mediatori Linguistici LIMEC e patrocinato, fra gli altri, dall’Associazione Italiana Amici dell’Università di Gerusalemme, il Corso di Alta Formazione Post-diploma di laurea in Studi Ebraici si colloca nell'ambito della mediazione linguistica e culturale, e nasce con l'obiettivo di fornire conoscenze e competenze relative alla lingua e alla cultura ebraica.
Si tiene giovedì 21 luglio 2022 alle ore 18.00 la prima presentazione online del Corso di Alta Formazione post-diploma in Studi Ebraici, organizzato della Scuola Superiore per Mediatori Linguistici LIMEC e patrocinato, fra gli altri, dall’Associazione Italiana Amici dell’Università di Gerusalemme
Sara Ferrari, dell’Università degli Studi di Milano, membro del direttivo dell’Associazione Italiana Amici dell’Università di Gerusalemme, condivide con noi il suo commosso saluto al grande scrittore, drammaturgo e accademico israeliano Abraham B.Yehoshua (Gerusalemme, 9 dicembre 1936 – Tel Aviv, 14 giugno 2022). Clicca l’immagine per leggere l’articolo di Sara Ferrari:
Organizzata dall’Associazione Italia-Israele di Milano e Lech Lechà, in collaborazione con Il Nuovo Convegno e l’Associazione Italiana Amici dell’Università di Gerusalemme, si tiene via Zoom domenica 12 giugno 2022 alle ore 20.30 (le 21.30 in Israele) la presentazione del capolavoro della poetessa israeliana Lea Goldberg Lampo all’alba (“Barak baBoker”), edito da Giuntina. Intervengono, fra gli […]
La medicina computazionale è la medicina del futuro. L’Università Ebraica di Gerusalemme, già attiva in questo campo di ricerca, si sta preparando per ospitare un centro studi interamente dedicato