Immaginate di accendere la radio mentre vi recate in auto al lavoro o vi fate la doccia o cucinate. Immaginate che la stazione da voi prescelta trasmetta il vostro cantante preferito mentre canta versi di Giacomo Leopardi o di Eugenio Montale o di Salvatore Quasimodo
È ambientato in Piemonte, a Borgo San Dalmazzo, negli anni della guerra, delle persecuzioni e della Resistenza, Testastorta, l’ultimo romanzo della scrittrice israeliana Nava Semel, per la prima volta pubblicato in Europa dall’Editore Belforte di Livorno, nella traduzione in italiano di Sara Ferrari (promossa dall'Associazione Italiana Amici dell'Università di Gerusalemme).
La storia dell’infanzia dello scrittore israeliano Uri Orlev è, nei suoi risvolti tragici, una vicenda comune a molti bambini ebrei della stessa generazione, travolti dalla guerra e dagli orrori dello sterminio. Uri Orlev nasce come Jerzy Henryk (Jurek) Orłowski nel 1931, a Varsavia, in una famiglia di ebrei assimilati. Allo scoppio della guerra è privato […]
Giovedì 31 marzo, all’Università di Milano, incontro con la scrittrice israeliana Nurit Zarchi, sul tema: “La letteratura infantile in un mondo inquieto”. Intervengono Carlo Pagetti, professore di letteratura inglese e studioso di letteratura per l’infanzia, e Sara Ferrari, docente di lingua e cultura ebraica. Nata a Gerusalemme nel 1941, Nurit Zarchi è cresciuta nel kibbutz […]
La sera di lunedì scorso, 4 ottobre, presso l’Università degli Studi di Milano, nell’ambito di un convegno internazionale di due giorni dedicato al tema “La Bibbia in scena”, è stata presentata la prima traduzione in italiano della commedia Keter Ba-Rosh (“Una corona in testa”) di Yaakov Shabtai, edita da Belforte. La presentazione del prof. Alberto […]
Lunedì 12 maggio 2008, presso la Sala Napoleonica dell’Università degli Studi di Milano, su iniziativa della Cattedra di Lingua e Letteratura Ebraica e dell’Associazione Italiana Amici dell’Università di Gerusalemme, si è tenuta una giornata di studi intitolata “Sessant’anni di poesia israeliana”, che ha visto la partecipazione dei poeti israeliani Shimon Adaf, Ori Bernstein, Maya Bejerano, […]
Lunedì 12 maggio 2008, presso la Sala Napoleonica dell’Università degli Studi di Milano, su iniziativa della Cattedra di Lingua e Letteratura Ebraica e dell’Associazione Italiana Amici dell’Università di Gerusalemme, si è tenuta una giornata di studi intitolata “Sessant’anni di poesia israeliana”, che ha visto la partecipazione dei poeti israeliani Shimon Adaf, Ori Bernstein, Maya Bejerano, […]
Tanto tempo fa, dopo una conferenza che avevo tenuto negli Usa, una donna mi si avvicinò e mi chiese di firmare uno dei miei libri che era stato pubblicato là. “E’ per mio figlio, mi disse in ottimo ebraico. “Come si chiama?” chiesi. “Sagi” rispose “ma per favore lo scriva in inglese”. Io scrissi “A […]
Avirama Golan (Givatayim 1950) è una nota scrittrice e giornalista israeliana. Collabora regolarmente al più prestigioso quotidiano israeliano, Ha’aretz, e ha curato un programma settimanale di letteratura per il secondo canale della televisione israeliana. I Corvi, apparso in ebraico nel 2004, è il suo primo romanzo, e ha goduto di un grande successo di critica […]