Continuano gli appuntamenti di "Insieme, a casa", un progetto di Machshava Tova e dell'UCEI: lezioni on-line sulle nuove tecnologie ogni lunedì alle 10.00 italiane (le 11.00 in Israele) sul sito www.insiemeacasa.it o sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/insiemeacasa.it
Interesse e simpatia per la società israeliana possono tradursi in un atto concreto di solidarietà. E’ possibile investire in progetti promossi da enti istituzionali o attivati dall’iniziativa di privati: interventi mirati ad affrontare le molteplici necessità di una società ferita, ma sempre attenta e sensibile ai problemi di tutte le sue componenti. In questa sezione […]
Machshavà Tovà è un’organizzazione non-profit israeliana fondata nel 2004 da educatori e professionisti israeliani e italiani del mondo hi-tech con lo scopo di introdurre le comunità socialmente più deboli (giovani non integrati, disoccupati, disabili, anziani, bambini/donne da ambienti svantaggiati) alla miriade di benefici offerti dalla moderna tecnologia informatica.
Nella società moderna il divario digitale colpisce vasti settori della popolazione e crea ostacoli alla promozione educativa e professionale. Israele è un paese all'avanguardia del mondo hi-tech; tuttavia, il profondo divario digitale allarga i gap e tende a perpetuare le disuguaglianze sociali.
Il Centro per l’Arte Ebraica dell’Università di Gerusalemme ha intrapreso da tempo una vasta ricerca in tutta la Diaspora, destinata ed essere riversata in una banca dati multimediale, che sarà accessibile a tutti anche via internet. La ricerca, che ha già documentato i patrimoni d’arte ebraica in molti paesi, si è poi estesa anche all’Italia […]
Come si sa, Israele ha suo malgrado una lunga e dolorosa esperienza in fatto di esposizione della popolazione civile, compresi adolescenti e bambini, a eventi altamente traumatici legati a fatti di violenza e di sangue, con tutti i postumi non solo fisici, ma anche psicologici che ciò comporta. Il professor Gid’on Ratzoni dirige il Dipartimento […]