L'Associazione Italiana Amici dell'Università di Gerusalemme annuncia la pubblicazione del bando 2020 del Premio Vigevani per un Progetto di Ricerca congiunto fra studiosi/ricercatori della Hebrew University di Gerusalemme e di Università o Istituti di ricerca italiani.
Nell'ambito dell'accordo intergovernativo Italia-Israele sulla cooperazione industriale, scientifica e tecnologica in R&S, è stato pubblicato il Bando 2021 per progetti bilaterali di traccia scientifica
Un lancio nello spazio davvero unico, quello che avrà luogo alla fine di marzo 2020 finalizzato a effettuare una serie di esperimenti medici che potrebbero portare a importanti scoperte.
Israele ha fatto un altro passo nel passaggio dai combustibili fossili all'energia rinnovabile rispettosa dell'ambiente, approvando quello che fino ad oggi è il suo più grande impianto a pannelli solari.
Traduzione. Tecnologia sostenibile nel deserto israeliano Se pensate che il deserto sia solo dune e cammelli, ricredetevi. Il deserto è un posto dove si può e si deve coltivare cibo in modo sostenibile. Le terre aride coprono più del 40% della Terra e vi abitano più di 2,2 miliardi di persone. Dato il cambiamento climatico, […]
Due ricercatrici israeliane hanno lanciato un'iniziativa che ha trasformato il modo in cui percepiamo il concetto di estinzione e ha creato una piattaforma di ricerca in collaborazione fra israeliani e arabi.
Il New York Times di sabato scorso ha dedicato l’apertura della prima pagina a Israele per il suo sistema di desalinizzazione dell'acqua tecnologicamente avanzato.
Approfittando di una giornata particolarmente limpida, la mattina di Natale l'astronauta statunitense Barry Wilmore a bordo dalla Stazione Spaziale Internazionale ha scattato alcune foto di Israele
In occasione di Pesach, la pasqua ebraica che celebra la libertà dalla schiavitù con l’uscita dall’Egitto e il passaggio del Mar Rosso, gli studenti del Technion di Haifa si sono cimentati nell’escogitare degli allegri marchingegni
Giovedì mattina, 6 febbraio 2014, il presidente israeliano Shimon Peres ha tenuto la più grande lezione di educazione civica on-line al mondo, stabilendo un nuovo record sul Guinness dei primati.