Per l’undicesima volta un ricercatore israeliano ha vinto il Premio Nobel. Il prof. Arieh Warshel, che è nato nel kibbutz Sde Nahum e vive e insegna negli Stati Uniti, ha ricevuto mercoledì il prestigioso premio per le sue ricerche nel campo della chimica, insieme ai due colleghi Martin Karplus e Michael Leavitt.
Israele è in prima linea nel campo della ricerca, delle innovazioni e delle tecnologie aerospaziali globali: costruzione e lancio di satelliti, sviluppo di sistemi elettro-ottici, monitoraggio dell’ambiente dallo spazio. L’industria aerospaziale israeliana, oggi uno dei principali protagonisti nello spazio, opera anche intensamente su progetti spaziali in cooperazione con altri paesi come Stati Uniti, Francia, Italia […]
In settembre la Banca Mondiale ha preparato il suo rapporto sul progetto di un canale tra Mar Rosso e Mar Morto, con l’ausilio di dozzine, forse centinaia di esperti e i risultati di ricerche in tutto il mondo. La conclusione finale, pubblicata a gennaio, è che il progetto è fattibile dal punto di vista finanziario […]
Ben Lang, un giovane imprenditore immigrato lo scorso anno in Israele dove sta facendo il servizio militare, ha realizzato una mappa interattiva delle start-up israeliane: una grafica localizzazione delle giovani imprese ad alta tecnologia, che non solo offre informazioni su chi le dirige e che cosa fanno, ma anche utili link a pagine con offerte […]
Appena fuori Tel Aviv, una grande discarica lunga mezzo miglio ha rappresentato fino a poco tempo fa un vero incubo ambientale. Hiriya era sostanzialmente un’enorme montagna di rifiuti puzzolenti, e non era certo il genere di luogo vicino a cui si vorrebbe vivere, e men che meno andarci in gita. Oggi invece il sito è […]
Scienziati di fama mondiale e ricercatori ai massimi livelli hanno fatto incursione nei bar di Tel Aviv, l’ultimo giorno di aprile, per un’altra puntata di quella che è ormai una felice tradizione denominata “Scienza alla spina”. Per una notte all’anno, gli scienziati dell’Istituto Weizmann che partecipano al programma sostituiscono i loro laboratori e le loro […]
L’Indice di Sviluppo Umano (Human Development Index o HDI) delle Nazioni Unite è un indicatore nazionale macroeconomico valido per tutto il mondo e in ogni occasione: un singolo numero che rappresenta il grado di successo di un paese nel garantire una vita decorosa alla propria popolazione. Ma secondo Chuluun Togtokh, ecologo dell’Università Nazionale della Mongolia, […]
Il contributo al mondo della ricerca scientifica ha procurato a Israele un crescente numero di riconoscimenti, ed oggi lo stato ebraico produce un numero impressionante di successi rispetto alle sue dimensioni. Il professore Dan Shechtman è il decimo israeliano a vincere il premio Nobel. L’ha conseguito nella chimica, per la sua scoperta dei “quasi-cristalli”, che […]
Lo scienziato israeliano Daniel Shechtman è stato insignito mercoledì del Premio Nobel 2011 per la chimica, per la sua scoperta dei “quasi cristalli”, forme strutturali ordinate ma non periodiche che i ricercatori ritenevano impossibili, individuate grazie a un lavoro di ricerca avviato sin dal 1982 e portato a termine nonostante le perplessità più volte espresse […]
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok