La Giornata Internazionale della Memoria della Shoà è stata commemorata insieme, questa settimana, da giovani esponenti israeliani e di paesi arabi e del Golfo nel primo evento di questo genere mai organizzato in Medio Oriente.
Stando a varie notizie di stampa, Israele sta appreparando uno sforzo a tutto campo per discutere con la nuova amministrazione americana le minacce provenienti dall'Iran.
Il conflitto arabo contro Israele è stato costruito su un'enorme menzogna, cioè sull'affermazione che gli ebrei non hanno alcun diritto all'autodeterminazione in Palestina (o Terra d’Israele).
In un'intervista martedì scorso al programma di news Democracy Now!, la congressista palestinese-americana Rashida Tlaib ha definito Israele uno "stato razzista" e da “apartheid” perché, a suo dire, negherebbe ai palestinesi l'accesso a cure e vaccini contro il coronavirus.
Il neo presidente americano Joe Biden non annullerà la storica decisione di Donald Trump di riconoscere Gerusalemme come capitale di Israele e manterrà l'ambasciata degli Stati Uniti nella città.
La falsa accusa dell'Autorità Palestinese secondo cui gli israeliani trascurano dal punto di vista medico i palestinesi detenuti per terrorismo, e addirittura compirebbero esperimenti su di loro, ha giocato un ruolo determinante nell'assassinio, il mese scorso, della israeliana Esther Horgen.
Trent’anni fa, il 17 gennaio 1991, l'allora ambasciatore israeliano negli Stati Uniti Zalman Shoval teneva una conferenza stampa presso l'ambasciata israeliana a Washington dove annunciava, con toni cupi, che lo stato ebraico era sotto attacco.
Una mattina della scorsa settimana mi sono svegliato nella mia casa di Nazareth e sono rimasto sbalordito nel venire a sapere che vivo sotto un regime razzista di apartheid il cui unico scopo è "la promozione e la perpetuazione della supremazia di un gruppo di persone: gli ebrei".
“L’antisemitismo è una certa percezione degli ebrei che può essere espressa come odio per gli ebrei. Manifestazioni di antisemitismo verbali e fisiche sono dirette verso ebrei o non ebrei e/o le loro proprietà, verso istituzioni comunitarie ebraiche ed edifici utilizzati per il culto”.
I contenuti didattici prodotti dall’Unrwa (l’agenzia Onu per i profughi palestinesi) sono pieni di odio e di incoraggiamento alla jihad, alla violenza e al martirio, e del tutto privi di qualsiasi materiale che promuova il processo di riconciliazione e la pace.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok