Università palestinese e israeliana contro il boicottaggio accademico

I rettori delle Università di Gerusalemme e Al-Quds hanno firmato una dichiarazione per la cooperazione accademica.

I rettori dell’Università israeliana di Gerusalemme, Menachem Magidor, e dell’università palestinese Al-Quds, Sari Nusseibeh, hanno firmato giovedì a Londra una dichiarazione congiunta a favore della cooperazione accademica. In evidente replica al boicottaggio di università israeliane deliberato il mese scorso dall’Associazione dei Docenti Universitari Britannici, la dichiarazione congiunta delle due università di Gerusalemme sostiene la necessità […]

Leggi tutto l'articolo ›

Missione di Solidarietà Keren Hayesod Italia

28.10.05 - 2.11.05

Viaggio in Israele Missione di Solidarietà in Israele organizzata dal Keren Hayesod Italia dal 28.10.05 al 2.11.05 In pochi giorni gireremo Israele da Eilat a Sde Boker, da Massada e Arad a Gerusalemme. Passeremo Shabbat nella suggestiva cornice di Eilat, nel suo periodo climatico migliore. Gireremo il deserto del Negev e faremo una splendida cena […]

Leggi tutto l'articolo ›

L’escalation di Hamas

Tra mercoledì e giovedì i palestinesi hanno lanciato più di 65 colpi di mortaio e missili Qassam.

Tra mercoledì e giovedì i palestinesi hanno lanciato più di 65 colpi di mortaio e missili Qassam su obiettivi israeliani nella striscia di Gaza e all’interno di Israele. Un civile israeliano a Gush Katif è rimasto ferito mercoledì da schegge di mortaio. Tuttavia, benché il primo ministro israeliano Ariel Sharon abbia considerato, giovedì, l’eventualità di […]

Leggi tutto l'articolo ›

Quarantanni di amicizia fra Israele e Germania

Chi che non crede ai miracoli non è realista.

di Silvan Shalom e Joschka Fischer

Questa settimana Israele e Germania celebrano il 40esimo anniversario dell’avvio di relazioni diplomatiche fra i due paesi. Le relazioni israelo-tedesche hanno caratteristiche del tutto peculiari, influenzate come sono dalla Shoà, ma anche dall’esperienza acquisita nel forgiare un presente e un futuro comuni nonostante quella orribile crisi e quella tragedia. “Chi che non crede ai miracoli […]

Leggi tutto l'articolo ›

“Sterminare gli ebrei, soggiogare i cristiani”

Agghiacciante sermone alla tv palestinese

La fase finale della storia sarà l’assoggettamento dei paesi cristiani all’islam e lo sterminio di tutti gli ebrei. È quanto ha affermato un leader religioso palestinese nel suo sermone di venerdì scorso, diffuso dalla televisione dell’Autorità Palestinese. Gli ebrei sono così malvagi, predica Ibrahim Mudayris, che non possono essere assoggettati come i paesi cristiani, per […]

Leggi tutto l'articolo ›

Attenzione, il prof. Ilan Pappe racconta frottole

Ma i suoi testi sono determinanti per certe campagne anti-israeliane

Martedì si tiene al Centro Herzl dell’Università di Haifa un convegno intitolato: “Il problema demografico e la politica demografica d’Israele”. Pochi giorni fa, in un’intervista al Jerusalem Post, Ilan Pappe, professore di scienze politiche all’Università di Haifa, ha protestato contro il convegno che, a suo dire, si intitola: “Gli arabi come problema demografico in Israele”. […]

Leggi tutto l'articolo ›

Abu Mazen: Un crimine la nascita di Israele

E un sermone alla tv dell'Autorità Palestinese: 'Gli ebrei sono un cancro in tutto il mondo.

La decisione di fondare lo Stato d’Israele nel 1948 (benché prevista da un’apposita risoluzione Onu del 1947) fu un crimine. Lo ha detto il presidente dell’Autorità Palestinese Mahmoud Abbas (Abu Mazen) parlando domenica in occasione delle manifestazioni del 57esimo anniversario di quella che i palestinesi chiamano la Nakba (catastrofe), vale a dire appunto la nascita […]

Leggi tutto l'articolo ›

Un progetto condiviso per il futuro d’Israele

Dopo quattro decenni di incertezze, oggi possiamo tornare alla Dichiarazione di Indipendenza.

Da un articolo di Gadi Taub

L’elemento più decisivo nella società israeliana è il suo principio unificante, ciò che fa dire agli israeliani: “noi”. Questo elemento, anziché discendere direttamente dal passato, si proietta piuttosto vero il futuro. Sotto questo aspetto Israele non è diverso da altre società di immigrati che hanno dato vita a stati nazionali nei quali il senso comunitario […]

Leggi tutto l'articolo ›

Perché festeggiamo

In prospettiva tutti i problemi si ridimensionano rispetto a ciò che Israele ha realizzato dal 1948.

Da un editoriale del Jerusalem Post

Cinquantasette anni dopo l’indipendenza proclamata da David Ben-Gurion, la vita di tutti giorni nello stato d’Israele sembra, stando alle apparenze, fastidiosamente simile a quella di tanti altri. Lo stato degli ebrei è profondamente coinvolto in intrighi diplomatici e in conflitti regionali. I suoi politici sono impegolati nei contrasti con i giudici, con i generali e […]

Leggi tutto l'articolo ›

Israele ricorda i suoi 22.000 caduti

Come da tradizione, alla vigilia della Giornata dellIndipendenza, si ricorda chi ha perduto la vita nella difesa del paese e dei suoi abitanti.

Alla vigilia della Giornata dell’Indipendenza (che quest’anno, secondo il calendario ebraico, ricorre il 12 maggio) per antica tradizione Israele ricorda tutti coloro che sono caduti nelle battaglie per la difesa del paese. A partire da martedì sera, Israele onorerà la memoria dei 20.368 uomini e donne caduti in servizio a partire dal novembre 1947 (data […]

Leggi tutto l'articolo ›