Avendo raggiunto questa settimana l’età di 80 anni, l’architetto Avraham Yaski sta facendo un consuntivo della sua vita professionale fino ad oggi. La sua carriera di 55 anni non ha eguali in Israele. Yaski ha fatto praticamente tutto quello che un architetto potrebbe desiderare – con il suo impegno in attività pubbliche ed educative – […]
Si è svolta a fine gennaio all’Università di Gerusalemme la prima presentazione pubblica del più antico testo semitico continuo mai decifrato. La presentazione è stata fatta da Richard Steiner, professore di lingue e letterature alla Yeshiva University di New York, con una conferenza dal titolo “Scrittura proto-cananea nei testi delle piramidi: un primo sguardo alla […]
Serata commemorativa organizzata dal Teatro Franco Parenti lunedì 26 febbraio 2007 a Milano. Gianfranco De Bosio, Sergio Escobar, Cesare Rimini, Arturo Schwarz, Andrée Ruth Shammah hanno ricordato Lele Luzzati, ad un mese dalla scomparsa. Per l’occasione, il direttore del Museo Luzzati di Genova, Sergio Noberini, ha messo a disposizione tre straordinari cortometraggi del grande scenografo: […]
Gli esperti hanno opinioni diverse sull’ubicazione del Secondo Tempio a Gerusalemme, ma Joseph Patrich, professore dell’Istituto di Archeologia dell’Università di Gerusalemme, dice che alcuni reperti archeologici finora ignorati dagli studiosi indicano esattamente l’ubicazione, che sarebbe leggermente diversa da quella comunemente accreditata. Il luogo identificato dal prof. Patrich pone il Tempio e i suoi cortili, locali […]
Il primo riferimento biblico alla città di Nob è in Samuele I. Durante il regno di re Saul, dopo la distruzione di Shiloh, i sacerdoti della casa di Eli risiedevano a Nob, ed il tabernacolo era posto là. Quando Saul scoprì che uno dei sacerdoti, Ahimelech ben Ahituv, aveva dato a David la spada di […]
Nel 73 e.v. il governatore romano della Giudea, Flavius Silva, assediò Masada con la X Legione Fretensis. Quando le mura della rocca furono abbattute dagli arieti, i romani scoprirono che i difensori della fortezza avevano appiccato il fuoco a tutte le strutture e avevano preferito il suicidio in massa alla sconfitta e alla schiavitù. Masada […]
Il comandante e naturalista romano Plinio descrive, nel suo libro “Storia naturale”, una varietà rarissima di pesca che matura precocemente, in estate e non in autunno come le altre pesche della sua epoca. Nessuno sa come questa varietà fosse chiamata nell’antichità, ma il prof. Mordechai Kislev, un esperto in archeologia botanica, sostiene che le pesche […]
La Israel Antiquities Authority ha annunciato che sono stati trovati, tra Gerusalemme e Tel Aviv, i resti di un antico insediamento ebraico e cristiano, poi divenuto musulmano, che risale all’inizio del periodo islamico e al periodo crociato. Il vasto insediamento (6 dunam) rinvenuto a Mishmar David, tra Rehovot e Latrun, è stato scoperto durante uno […]
Sono iniziati, a Gerusalemme, i lavori per la ricostruzione della sinagoga di Hurva , la più imponente ed importante di Israele fino alla Guerra d’Indipendenza, bombardata dai giordani nel 1948. Parallelamente, sono stati avviati sul sito scavi archeologici, diretti dagli archeologi Hillel Geva ed Oren Gutfeld, che stanno portando alla luce reperti di vari periodi […]
Il tempio dell’inizio dell’età del bronzo fu scoperto a Tel Megiddo un decennio fa. Quando parte di esso fu portata alla luce, nel 1996, i ricercatori si resero conto che si trattava di una struttura molto imponente. Da allora, i reperti hanno confermato la prima stima delle dimensioni: nel 2000 furono portate alla luce due […]